Costruire con il legno presuppone una conoscenza profonda della materia prima e delle tecniche più avanzate per garantire naturalità, salubrità, duttilità, resistenza, durevolezza degli edifici.
LignoAlp è la sintesi di questa cultura che si evolve e rinnova ogni giorno grazie a ingegneri strutturisti, carpentieri specializzati, assemblatori, tecnologie all’avanguardia che lavorano con standard sempre ai massimi livelli.
Profire in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Bologna e ASSO Ingegneri e Architetti organizza un corso di aggiornamento professionale in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni
tema trattato: LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 3 AGOSTO 2015: IL NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
Alma Mater Studiorum / CNR / ISHS / ResCUE-AB organizzano a Bologna dal 12 al 15 settembre 2017 International Symposium on Greener Cities for more efficent ecosystem servise in a climate chancing world
Il Simposio si terrà a Bologna dal 12 al 15 settembre 2017. Verranno trattate diverse tematiche, dall’orticoltura alle soluzioni tecnologiche innovative finalizzate a migliorare l’efficienza e la gestione delle infrastrutture verdi urbane.
Alma Mater Studiorum / CNR / ISHS / ResCUE-AB organizzano a Bologna dal 12 al 15 settembre 2017 International Symposium on Greener Cities for more efficent ecosystem servise in a climate chancing world
Il giorno prima dell'avvio del Simposio è previsto il workshop:
La Commissione Paes e Sostenibilità dell'Ordine, in collaborazione con il Comune di San Lazzaro, ha organizzato una rassegna di film sui temi della sostenibilità ambientale.
Il 1° appuntamento prevede la proiezione del film: DOMANI (registi Cyril Dion e Mélanie Laurent)
La rassegna proseguirà in autunno; il programma completo sarà pubblicato a breve.
Per gli architetti che parteciperanno all'evento, sarà possibile chiedere il riconoscimento di 1 CFP tramite piattaforma imateria.
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la seconda edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Replica del seminario del 18 luglio 2017
seminario organizzato dalla Federazione Architeti E/R in collaborazione con gli Ordini e i Collegi dell'area tecnica dell'Emilia Romagna
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la seconda edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Associazione Amici delle Vie D'Acqua e dei Sotterranei di Bologna organizza una nuova visita a Palazzo Rosso e Mulino Pizzardi.
I nuovi lavori al Mulino Pizzardi stanno riscoprendo un patrimonio dimenticato, di persone, di macchinari e di archeologia industriale.
La Sala della Ruota sta tornando agli antichi fasti. Dopo il lavaggio dei muri, lo sgrassaggio dei pavimenti, delle macchine e del movimento idraulico è possibile ammirarne a fondo il complesso funzionamento che trasmetteva il moto ai piani superiori, ben tre.
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
SOS - School of Sustainability invita all'incontro
CREATING NATURAL CHANGE – BUILD ENVIRONMENT OF THE POST FOSSIL SOCIETY by Eike Roswag- Klinge JOINED UP DESIGN - by Catherine Harrington
Attraverso le due lecture, la conferenza vuole affrontare il tema della sostenibilità in Architettura nella costruzione di edifici Low tech e High Tech.
Per iscriversi all’evento si prega di inviare una e-mail all’indirizzo info@schoolofsustainability.it entro il 19/07/2017