FAI ARTE E ARCHITETTURA
AMBASCIATORI DEL NUOVO - Ciclo di incontri sul contemporano
La Delegazione FAI Bologna propone un ciclo di conferenze sull'arte e l'architettura contemporanea, finalizzato alla raccolta di fondi da destinare al restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole ad Arquata del Tronto, danneggiato dal recente terremoto.
ARCHITETTI IN EMILIA ROMAGNA NEGLI ANNI ‘50-‘60. GIO PONTI E PIER LUIGI NERVI
appuntamento con arch. Piero Orlandi
La Commissione Cultura vi invita a quattro eventi organizzati come occasione di relax post giornata, appuntamenti in orario di aperitivo per incontrarsi e parlare di argomenti trasversali.
Vi aspettiamo alle 19:00 presso la Gabbia del Leone ai giardini Margherita.
Ingresso da via Castiglione 136 e via Polischi 9.
primo incontro
Martedì 18 aprile
Il rammendo come metodo. Esperienze dalla stanza del G124 alla pratica professionale
Associazione Amici delle Vie D'Acqua e dei Sotterranei di Bologna organizza una visita guidata,nonostante siano in corso molti lavori di restauro, per accedere al gigantesco complesso dell’Annunziata situato subito fuori porta san Mamolo.
Grazie ad un accordo stipulato con il Ministero dei Beni Culturali sezione di Bologna sarà possibile effettuare questa particolarissima (e diremmo unica nel suo genere) visita guidata.
Si potranno ammirare il chiostro, il fantastico refettorio, il quadriportico superiore, sale e corridoi in via di recupero e parte dei sotterranei.
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
IL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DELL’EMILIA-ROMAGNA in colaborazione con la Regione Emilia Romagna organizza un incontro per illustrare ai professionisti l’obiettivo e il funzionamento dei bandi attivi e come accedervi.
Nello specifico saranno esaminati:
por fesr 2014/2020 - asse 3 - azione 3.5.2 bando per il sostegno di progetti rivolti all'innovazione, la digitalizzazione e l'informatizzazione delle attivita' professionali
Ritorna l’appuntamento mensile con il Palazzo Rosso e il grande Mulino/Opificio Pizzardi a Bentivoglio.
Sarà possibile ammirare l’antico edificio con i suoi affreschi e le stanze abitate dal marchese Pizzardi.
Successivamente si passerà all’attiguo Mulino, gigantesco opificio di 3500 mq disposto su ben 4 piani contenente ancora molti macchinari che spaziano tra il 1906 e il 1950.