Maggioli Editore invita al seminario organizzato sul tema le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzione
In vigore da febbraio il decreto contenente le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzione, che ha dato piena attuazione e operatività al Sismabonus, previsto nella Legge di Bilancio 2017.
Le linee guida definiscono definisce 8 Classi di Rischio, con rischio crescente dalla lettera A+ alla lettera G. La determinazione della classe di appartenenza di un edificio può essere condotta secondo due metodi, tra loro alternativi, l’uno convenzionale e l’altro semplificato, quest’ultimo con un ambito applicativo limitato.
Il metodo convenzionale è concettualmente applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione; è basato sull'applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali Norme Tecniche e consente la valutazione della Classe di Rischio della costruzione sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all’eventuale intervento.
Il metodo semplificato si basa su una classificazione macrosismica dell'edificio; è indicato per una valutazione speditiva della Classe di Rischio dei soli edifici in muratura e può essere utilizzato sia per una valutazione preliminare indicativa, sia per valutare, limitatamente agli edifici in muratura, la classe di rischio in relazione all’adozione di interventi di tipo locale.
Obiettivo del seminario è fornire ai tecnici partecipanti tutti gli strumenti operativi per comprendere a fondo le linee guida e attuarne le indicazioni nella pratica professionale.
iscrizione: http://formazione.maggioli.it/iscrivi.php?id=1632
scarica il programma: link
CFP 4
Per info scrivi a: formazione@maggioli.it
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 22.83 KB |