Trekking in Archivio | Le Colonie Estive

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la "Rete Archivi del Presente”- attiva a Bologna e coordinata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna - organizza un trekking archivistico nella mattinata di sabato 28 settembre. L'iniziativa apre il Festival degli Archivi 2024, che la Rete ha allestito per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
 

Sabato, 28 Settembre 2024 - 09:30
ritrovo Porta Saragozza, Bologna
gratuito con iscrizione

Patente a crediti per i cantieri e le ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro

Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia su piattaforma Smart Ark Academy

Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Venerdì, 27 Settembre 2024 - dalle 16:00 alle 18:00
webinar su piattaforma Smart Ark Academy
gratuito con iscrizione
2 CFP e 2 ore per coordinatori alla sicurezza/RSPP

Dialoghi col territorio. L’archeologia racconta

Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le provincie di Modena, Reggio Emilia e Ferrara organizza un incontro con i Funzionari archeologi della Soprintendenza e professionisti e studiosi esterni, nel quale verranno presentati i risultati dei più recenti interventi di scavo e ricerca condotti sul territorio.
 
Evento gratuito. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Venerdì, 27 Settembre 2024 - 16:00
Sede Sabap-Bo, Palazzo Dall'Armi Marescalchi - via IV Novembre 5, Bologna
gratuito con iscrizione

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

2CFP

Venerdì, 27 Settembre 2024 - dalle 10:00 alle 12:00
BolognaFiere, Viale della Fiera, 20, 40128 Bologna BO - CERSAIE, Pad. 32, Stand Città della Posa
gratuito con iscrizione
2 CFP
Giovedì, 26 Settembre 2024 - 20:00
Sede Ordine Architetti

Progettare il Progettista: Intelligenza Artificiale

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Convegno annuale di APIL sui nuovi trend tecnologici ed etici nel lighting design e nell’architettura.

Focus speciale sull’Intelligenza Artificiale e le sue sfide nel design della luce e altre discipline tecniche. Un’opportunità per discutere del futuro della progettazione e delle implicazioni dell’IA, con dimostrazioni dal vivo di Midjourney.

Giovedì, 26 Settembre 2024 - dalle 15:00 alle 19:00
diretta streaming
gratuito con iscrizione
4 CFP
Giovedì, 26 Settembre 2024 - dalle 13:30 alle 15:00
streaming
Mercoledì, 25 Settembre 2024 - 18:00
Sede Ordine Architetti
Mercoledì, 25 Settembre 2024 - 17:30
Sede Ordine Architetti
Martedì, 24 Settembre 2024 - 18:00
Sede Ordine Architetti

Infiltrazioni da terrazze e balconi


PROGRAMMA
14.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
15.00 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE
15.05 QUADRO NORMATIVO: GLI ARTICOLI DI RIFERIMENTO

15.15 TUTELA DEL COMMITTENTE E TUTELE PER IL COSTRUTTORE E IL PROGETTISTA
• Garanzia
• Responsabilità civile professionale
• Come e quando difendersi
• Quando e se arrendersi
RELATORE: avv. Mirco Casiraghi del Foro di Monza Brianza

16.15 NORMATIVE EUROPEE: cosa richiedono e il codice di buona pratica per la
posa dei massetti di supporto. UNI 11493, relative alla classificazione dei massetti,

Martedì, 24 Settembre 2024 - dalle 15:00 alle 18:00
CERASAIE - SALA QUINTETTO – Hall Michelino 1° piano – Pad.36 ingresso Est Michelino
gratuito
3 CFP

Energia e edifici esistenti: non solo riqualificazioni profonde

Incontro a cura di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia Romagna, Clust-ER Build e Clust-ER Greentech

Martedì, 24 Settembre 2024 - dalle 09:30 alle 13:00
Auditorium BIagi | Piazza Nettuno 3 BOLOGNA
gratuito con iscrizione
3 CFP
Lunedì, 23 Settembre 2024 - 18:00
streaming

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.

Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.

gratuito con iscrizione: link

dal 23 al 26 Settembre 2024
BolognaFiere, Viale della Fiera, 20, 40128 Bologna BO - CERSAIE, Pad. 32, Stand Città della Posa
gratuito con iscrizione
2 CFP

Cantieri Sonori | Incursioni musicali tra cavi e ponteggi

Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.

Sabato, 21 Settembre 2024 - 18:30
Campolo via Montovolo, 1 - 40030 Grizzana Morandi BO
gratuito con iscrizione dal 23 agosto fino esaurimento posti

L'importanza degli alberi per il benessere della comunità

Si segnala il Convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto "Mettiamo Radici per il Futuro".

La Regione ER dedica una giornata all'importanza degli alberi per il benessere della comunità: questo il tema al centro del convegno che vedrà a confronto esperti, amministratori e imprenditori sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste e che sarà seguito, nel pomeriggio, da laboratori e attività per famiglie e bambini sul tema della sostenibilità.

Sabato, 21 Settembre 2024 - dalle 10:00 alle 13:00
Fattoria di Vigheffio - Strada di Vigheffio 17, Collecchio (PR)
gratuito con iscrizione
3 CFP

Ciclovisita 24 "Binari urbani. Ciclabili, rotaie, architetture"

Il Gruppo Archivi dell’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con TPER e Fondazione IU Rusconi Ghigi, propone per sabato 21 settembre, a partire dalle ore 10.00, la Ciclovisita “Binari urbani.

Sabato, 21 Settembre 2024 - 10:00
Ritrovo in Piazza Re Enzo, di fronte al Palazzo Ronzani/Modernissimo, Bologna

La rete al servizio della Comunità

Evento a cura del Comune di Imola in collaborazione con Autodromo Enzo e Dino Ferrari
 
L'iniziativa si inserisce all'interno dell'evento IMOLA GREEN che si terrà sempre in Autodromo dal 20 al 22 settembre nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità.
 
Scopo dell'incontro è sensibilizzare e formare su un approccio sistemico al tema delle città sostenibili approfondendo con esperte ed esperti il ruolo della natura, nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, a quello della mobilità, in particolare la mobilità attiva e l
Sabato, 21 Settembre 2024 - dalle 09:00 alle 13:00
Sala Stampa Autodromo Enzo e Dino Ferrari - Piazza Ayrton Senna da Silva- Imola
gratuito
4 CFP

Città, pensiero pratico e agire ecologico

Appuntamento a cura di Ordine Architetti PPC di Ravenna e ProViaggiArchitettura

Relatrice: Prof.ssa Elena Granata 
Moderatrice: Arch. Lucia Bosso

Venerdì, 20 Settembre 2024 - dalle 17:30 alle 19:30
Rocca Estense – Piazza Martiri, 1 – Lugo (RA)
gratuito con iscrizione
2 CFP