Il Gruppo Archivi dell’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con TPER e Fondazione IU Rusconi Ghigi, propone per sabato 21 settembre, a partire dalle ore 10.00, la Ciclovisita “Binari urbani. Ciclabili, rotaie e architetture”, con un itinerario ispirato ai temi della Settimana Europea della Mobilità (pedonalità, ciclabilità e trasporti pubblici), in svolgimento a Bologna dal 16 al 22 settembre 2024. 

L'itinerario guidato in bicicletta segue le tracce della tramvia Bologna/Pieve di Cento-Malalbergo, lungo il tratto di ciclabile che si sviluppa dalla Stazione ferroviaria fino alla Manifattura Tabacchi/via Ferrarese, alla scoperta di alcune strutture tra le più rappresentative nello sviluppo industriale e urbanistico della città. Grazie al sedime della vecchia tramvia la ciclabile attraversa in sede propria e speditamente vari settori a nord della città, offrendo anche diversi spazi di sosta attrezzati. La linea non solo trasportava viaggiatori, ma consentiva anche il transito di numerosi carri merci a servizio delle fabbriche localizzate proprio fuori città, o delle aziende agricole della pianura. L’itinerario incontra alcuni luoghi di questi flussi, e termina con una visita all’interno del grande Deposito TPER di via Ferrarese, progettato dal Gruppo Architetti Urbanisti "Città Nuova" nel 1986, dove è stato recentemente attivato l'impianto di ricarica dei nuovi autobus elettrici.

Il percorso è quasi interamente su ciclabile, per un tragitto di circa 4,5 chilometri, facile e interamente pianeggiante, con tappa finale in via Ferrarese, presso il Deposito TPER.

Il ritrovo è fissato alle ore 10.00 in Piazza Re Enzo, di fronte al Palazzo Modernissimo/Ronzani.

Partecipazione libera e gratuita, è gradita l’iscrizione via mail.
Gli architetti che parteciperanno potranno richiedere 1 CFP in autocertificazione.
Per info e iscrizioni: segreteria Ordine Architetti (Gaia) segreteria@archibo.ittel 051/4399016

Referente: Daniele Vincenzi tel 328.3429737 (da contattare in caso di tempo incerto o per emergenze) 

Segnaliamo anche il nuovo sito web dedicato alle Ciclovisite, che  raccoglie la multiforme esperienza di un’attività organizzata senza interruzioni a partire dal giugno 2007 e ripercorrere gli itinerari proposti negli anni scorsi, intrecciandone i contenuti in forma dinamica. Tale strumento è anche concepito per dare ulteriore visibilità ai temi e ai luoghi che le Ciclovisite hanno voluto incontrare in tutti questi anni, per incentivare una positiva sensibilità verso quelle architetture e quanto le circonda (www.ciclovisite.it).

Le Ciclovisite, a cura del Gruppo Archivi dell’Ordine Architetti di Bolognasi avvalgono del Patrocinio del Comune di Bologna, della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Innovazione Urbana Ghigi Rusconi (BO) e sono realizzate in collaborazione con Fiera del Cicloturismo, BikeItalia.it, Shimano e Komoot.