ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e piattaforma XClima propone un corso completo di 40 ore di aggiornamento per Architetti, Ingegneri e Tecnici già abilitati al ruolo di Coordinatore alla sicurezza (D. Lgs 81/2008).
Il percorso è frequentabile anche a singoli moduli.
Nel programma allegato il dettaglio dei moduli con specificati argomenti e relatori.
Per frequentare presso la sede di ASSO compilare il modulo d'iscrizione allegato
ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e piattaforma XClima propone un corso completo di 40 ore di aggiornamento per Architetti, Ingegneri e Tecnici già abilitati al ruolo di Coordinatore alla sicurezza (D. Lgs 81/2008).
Il percorso è frequentabile anche a singoli moduli.
Nel programma allegato il dettaglio dei moduli con specificati argomenti e relatori.
Per frequentare presso la sede di ASSO compilare il modulo d'iscrizione allegato
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
25 e 27 ottobre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
EDRA invita ad una giornata di formazione per architetti presso la sede di Perignano (PI).
E' previsto un servizio pullman con partenza da Bologna (Bologna ore 7.30 parcheggio della Certosa - rientro ore 19.00)
Costo di partecipazione: € 15,00 iscrizioni aperte dalle ore 14.00 del 29 settembre :LINK
Sabato 22 ottobre 2016 avrà luogo la Lectio Magistralis dell’Architetto Guido Canali all’interno della suggestiva cornice del Teatro Farnese di Parma, come tappa conclusiva dell’iniziativa di studio e divulgazione dell’opera di Canali associati – organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma grazie alla preziosa disponibilità del Comune di Parma, del Polo Museale della Pilotta e la collaborazione offerta da Fondazione Teatro Regio.
PROSPECTA Formazione in collaborazione con Namirial organizza il seminario gratuito della durata di 2 ore
Per iscriversi presentarsi allo stand Namirial (Pad. 32 stand A14) almeno mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
L’iscrizione verrà fatta direttamente in loco.
Seminario principalmente rivolto agli Architetti, Interior Designer e Costruttori che concepiscono le abitazioni e fa parte dei percorsi di formazione organizzati da CEDIA per il miglioramento professionale continuo di Architetti e Interior Designer, visti come le principali figure professionali con le quali collaborare e creare sinergie durante la realizzazione dei progetti.
Proseguono le Ciclovisite all'architettura moderna della città, organizzate dalla Commissione Cultura e dal Gruppo Archivi dell'Ordine, con l'appuntamento “Leone Pancaldi, la città pubblica" in programma per sabato 22 Ottobre 2016.
La Ciclovisita è proposta in occasione del deposito del consistente fondo professionale di Pancaldi presso l’Archivio Storico dell’Ordine Architetti, per condividere con la città questo importante passaggio.
L’incontro presenterà le principali novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni - e dell’impatto operativo che le stesse hanno sull’attività degli “addetti ai lavori” durante il periodo transitorio.
Saranno poi analizzate le principali novità introdotte in materia di: progettazione, direzioni lavori e collaudo.
PROSPECTA Formazione in collaborazione con Namirial organizza il seminario gratuito della durata di 2 ore
Per iscriversi presentarsi allo stand Namirial (Pad. 32 stand A14) almeno mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
L’iscrizione verrà fatta direttamente in loco.
Un supporto di grande importanza all’azione di riduzione del rischio
UN PAESE VULNERABILE AI TERREMOTI
Secondo una stima ANCE-Cresme del 2012 sono 7 milioni le costruzioni realizzate prima del 1971, quindi non in linea con la normativa sismica (ex. L.64/1974). A questo patrimonio immobiliare, pari al 60% del costruito, si aggiungono circa 4 milioni di strutture realizzate tra il 1972 e il 2003. Analoga situazione per quanto riguarda le strutture ad uso produttivo: circa 120 mila sono antecedenti al 1990 di cui 95 mila capannoni sono in aree ad alto rischio sismico.
Leila Araghian e Ramin Mehdizadeh sono due giovani architetti iraniani le cui opere sono state pubblicate anche in Europa grazie all'Aga Khan Award. Architetture che - attraverso le immagini pubblicate - ci parlano di attenzione al paesaggio, di materiali ecosostenibili , di tecnologie innovative ma soprattutto di attenta considerazione degli aspetti sociali. E di concorsi vinti da giovani progettisti.
Venerdì 21 ottobre gli architetti Leila Araghian e Ramin Mehdizadeh presenteranno le loro opere a SAIE .