I VANTAGGI DI UNREAL ENGINE E COME CONFIGURARLO
Seminario in collaborazione con XClima
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come configurare l’interfaccia di lavoro ed utilizzare i principali comandi di navigazione nello spazio di lavoro.
IL PROGETTO DI DESIGN
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
. formazione
. la ricerca
. la gestione del progetto
. sviluppo dell’idea
. utente e comportamenti.
Relatore: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
Modifica di facciate con Photoshop. Spostamento, aggiunta o eliminazione di elementi architettonici.
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
• Spostare, duplicare, eliminare un elemento architettonico con gli strumenti di ritocco;
• Eseguire misurazioni in scala, in piano e in prospettiva;
• Simulazione di inserimento o sostituzione di elementi: finestre, porte, balconi,comignoli;
• Uso del "Fuoco prospettico" per duplicare elementi in prospettiva;
• Uso degli oggetti avanzati per sostituire velocemente elementi architettonici ripetitivi;
• Aggiunta di vetrate.
Relatore: Bettina Di Virgilio
2 CFP
INTRODUZIONE AL DESIGN
Seminario in collaborazione con XClima
Programma
. introduzione
. cos’è il design oggi
. panorama attuale
. prospettive
Relatore: Lorenzo Palmieri
2 CFP
iscrizioni: link
gratuito per gli iscritti/e all'Ordine di Bologna
Skills of the architects for skills of the cities
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.
Una progettazione più inclusiva è possibile: uscire dagli schemi con cui fino a ieri progettato prestando attenzione ai dettagli
Convegno a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna - Commissione Giovani con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
evento solo in presenza
iscrizione: link
4 CFP
STRUTTURE ESISTENTI e cenni al comportamento dinamico di torri e campanili alla luce delle NTC2018
ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI EMILIA ROMAGNA propone un corso in 3 giornate facente parte di un programma formativo più articolato avente come finalità l’approfondimento e lo studio di contenuti tecnici alla luce delle nuove norme tecniche per le costruzioni.
CODICE DEI CONTRATTI 2023 TOUR
Fondazione Inarcassa propone un nuovo ciclo di incontri formativi
Città in Cantiere 2023 | quarto appuntamento “Restauro facciata e decori: via Indipendenza”
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
ARCHI TALES. CONVERSAZIONI DI ARCHITETTURA CONTEMPORANEA. STUDIO GRRIZ
Il Gruppo Europa e rapporti con l'estero dell'Ordine organizza una serie di conferenze con Architetti del panorama internazionale per aprire un dibattito e confronto con i colleghi Europei ed extra EU.
La rassegna Archi-Tale (s) Conversazioni di Architettura Internazionale arriva al secondo appuntamento con la conferenza dello studio GRRIZ, fondato nel 2015 da Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi con sedi a Bologna e Lione, specializzato in architettura temporanea e interventi artistici site specific.
UNREAL ENGINE PER LA PROGETTAZIONE E VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA
Seminario in collaborazione con XClima
IX Symposium Day INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SICUREZZA ANTINCENDIO DEGLI EDIFICI
Politecnico di Milano, Alma Mater Studiorum con il contributo di Rockwool invitano al seminario:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SICUREZZA ANTINCENDIO DEGLI EDIFICI
Gli organizzatori hanno fatto richiesta per rendere il seminario valido, ai sensi dell'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011, per n. 4 ore di aggiornamento per i professionisti abilitati in materia di Prevenzione Incendi iscritti negli elenchi del Ministero dell'Interno.
Per gli architetti, la partecipazione al seminario darà diritto a 4 crediti formativi (CFP) in autocertificazione.
Beaubourg tra genesi ed eredità
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
29 maggio 2023 - ore 18:00
Sede Ordine Architetti - via Saragozza 175 - Bologna
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
gratuito con iscrizione
2 CFP
Beaubourg tra genesi ed eredità
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
gratuito con iscrizione
2 CFP
Iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando nome-cognome
CORSO DI APPROFONDIMENTO PER UNA CONOSCENZA DEL PAESAGGIO_CONOSCERE PER INTERVENIRE
Corso a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini
Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica
Il Consiglio Nazionale ha il piacere di informare che, nell’ambito della 28^ edizione della manifestazione “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” in programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 10 al 12 maggio 2023, ha organizzato il Convegno “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”.
L’evento si svolgerà Venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e prevede il riconoscimento di n. 3 CFP ai partecipanti in presenza.
Una progettazione più inclusiva è possibile: uscire dagli schemi con cui fino a ieri progettato prestando attenzione ai dettagli
Convegno a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna - Commissione Giovani
evento solo in presenza
iscrizione: link
4 CFP
ATLAS. ATLANTE DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO
Ordine degli Architetti PPC di Forlì-Cesena con il patrocinio dell'Ordine Architetti PPC di Bologna e della Federazione Architetti PPC Emilia Romagna invitano al convegno organizzato in collaborazione con Unioncamere E-R e Uniontrasporti.
Salone del Restauro 2023
In occasione del Salone del Restauro che si terrà a Ferrara Expo dal 10 al 12 maggio 2023, si segnalano tre eventi formativi organizzati da Assorestauro.
La Federazione Architetti PPC Emilia Romagna segnala in occasione del Salone del Restauro che si terrà a Ferrara Expo dal 10 al 12 maggio 2023, tre eventi formativi organizzati da Assorestauro.
"ORA ET LABORA" - PREGHIERA E LAVORO, MONASTERI, CHIESE E INDUSTRIA ACCANTO ALLE ACQUE DI BOLOGNA
Appuntamento organizzato da Centro Studi per l'Architettura sacra della Fondazione Lercaro
Una visita ai 3 complessi immobiliari, sedi di istituzioni religiose nel quartiere Porto (Chiesa di S. Nicolò di S. Felice, Santuario Madonna della Pioggia ed Orfanotrofio S. Bartolomeo, Complesso monastico dei SS. Nabore e Felice) quali testimonianze, dal punto di vista architettonico e culturale, di un passato e di un contesto particolarmente vivaci grazie al commercio e alle attività artigianali.