Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI L'approfondimento vuole fornire spunti di riflessione sulla relazione tra indoor e outdoor, analizzare i benefici al concetto di "architettura fluida" e rileggere il costruito per addizione e per sottrazione. Luce, volumi, forme e materia si fondono per creare spazi che non sono semplicemente abitabili, ma anche esperienziali, capaci di adattarsi alle esigenze del vivere contemporaneo. L'architettura fluida diventa così non solo un trend, ma un'esigenza progettuale che risponde a nuovi paradigmi di benessere, sostenibilità e identità.
ARGOMENTI - cosa si intende per architettura fluida - spazi abitativi e forza identitaria dell'outdoor - non fuori, non dentro - filtri e osmosi - outdoor design - case studies (hospitality, retail, residential) - conclusioni
DOCENTE Arch. Azzurra Bimbi
Per partecipare in presenza c/o Ceramiche Keope - via Canale 82 42013 Casalgrande Reggio Emilia iscrizioni: link
Per partecipare on line iscrizioni: link
4 CFP