Fondazione Inarcassa e CBE: come cogliere tutte le opportunità di finanziamento dall’Europa

Evento

Evento a cura della Fondazione Inarcassa organizzato in collaborazione con Coopération Bancaire pour l'Europe – GEIE di Bruxelles.

L’iniziativa nasce dalla convenzione stipulata con il CBE-GEIE e accompagna la diffusione della newsletter di aggiornamento mensile “Opportunità dall’Europa”, dedicata alle opportunità offerte dai fondi di derivazione comunitaria: uno strumento pensato per aiutare i professionisti a orientarsi, in modo chiaro e strutturato, tra bandi e occasioni offerte dall’Unione Europea.

Restaurare il presente_ Metodologia, materiali e sostenibilità

Evento

Evento a cura del Consiglio Nazionale Architetti PPC, in co-organizzazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma.

Sicurezza antincendio degli impianti tecnologici e di servizio: progettazione, realizzazione e gestione

22/09/2025 News

Un nuovo ciclo di eventi formativi dedicato alla sicurezza antincendio associata agli impianti, in particolare in occasione di modifiche e controlli, approfondendo le disposizioni previste per i sistemi di rilevazione e allarme, le cautele specifiche legate agli impianti elettrici e ai sistemi di accumulo e la corretta gestione degli impianti fotovoltaici, anche in relazione alle nuove linee guida.

La persona al centro

Evento

Evento gratuito in ricordo di Antonio Zuliani, organizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione dell'Università degli Studi di Ferrara, Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione.

Congresso "NOVECENTO IN TRANSIZIONE"

Evento

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna  segnala il Congresso "NOVECENTO IN TRANSIZIONE" che si svolgerà il 17 e il 18 Ottobre 2025 a Ferrara, organizzato da Docomomo Italia in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

Venerdì 17 ottobre 2025 - 14.00-17.00
Palazzo Tassoni, Salone d’Onore, via della Ghiara 36

BOLD - Bologna Live Design: Il Design Strategico nell’HoReCa

Evento

BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/

Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.

Il Design Strategico nell’HoReCa
con Andrea Langhi, architetto specializzato nella progettazione di locali pubblici

BOLD - Bologna Live Design: Dalla cabina di pilotaggio alla progettazione: segreti di un maestro del design aeronautico

Evento

BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/

Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.

Dalla cabina di pilotaggio alla progettazione: segreti di un maestro del design aeronautico
con Mirco Pecorari, designer

BOLD - Bologna Live Design: Sfidare la complessità con il Social Design

Evento

BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/

Installazioni artistiche, talk, workshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.

Sfidare la complessità con il Social Design
con Federica Benatti, architetta e changemake

BOLD - Bologna Live Design

18/09/2025 News

BOLD - BOLOGNA LIVE DESIGN
https://www.boldesign.it/

Organizzatori: Brave Arts Live Communication Srl

Installazioni artistichetalkworkshop e progetti condivisi attraversano il centro storico durante Cersaie Bologna 2025, rendendo la città un punto di riferimento per gli eventi design Bologna.

About_Reimmaginare la provincia

Evento

ABOUT: The Global Architectural Platform ha il piacere di invitarla ad uno speciale talk “Reimmaginare la ’Provincia”, in occasione del Cersaie di Bologna, ospitato nella splendida cornice del Padiglione Esprit Nouveau di Le Corbusier.

A seguire è previsto un light lunch presso lo stand di Scrigno all’interno di Cersaie, per scoprire in anteprima la nuova collezione in collaborazione con Elisa Ossino.

Interverranno

AMAA – COLLABORATIVE ARCHITECTURE OFFICE FOR RESEARCH AND DEVELOPMENT
Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo

Digitalizzazione nella Progettazione Edilizia: Ambiente Bim - Livello Base

15/09/2025 News

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il corso organizzato da Sviluppo PMI, che si svolgerà dal 14 ottobre al 18 novembre 2025 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 24 ore.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.

Ponti termici e ponti acustici - Normativa e soluzioni

Evento

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno online organizzato da ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, riservato agli iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena e Ferrara.

L’evento si terrà Giovedì 6 Novembre 2025 in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar e avrà una durata di 2 ore - dalle ore 15.00 alle ore 17.00. 

CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER I SERVIZI ENERGETICI: contratti EPC e applicazioni pratiche

Evento

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il webinar realizzato dalla Regione Emilia Romagna con il supporto tecnico di ART-ER ed in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell'ambito del percorso formativo 2025-2026 "Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica".

L'evento si svolgerà tramite Piattaforma Zoom Giovedì 2 Ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

La presenza dei luoghi sacri nella collina bolognese

Evento

Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS propone una serie di visite guidate anticipate da un incontro introduttivo con Paola Foschi.

Ingresso libero

iscrizione: www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Per gli iscritti e l le iscritte all’Ordine degli A PPC di Bologna sarà possibile presentare richiesta di 1 CFP in autocertificazione per ogni appuntamento.

Visita Guidata alle Chiese di Montesevero, Luminasio e Borghi

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Trekking per Chiese

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS In collaborazione con Club Alpino Italiano, sezione di BOLOGNA.

Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Quota di partecipazione: € 10,00 per l’assicurazione da versare all’incaricato CAI (in contanti)

Come ci si muove: a piedi e con bus di linea. Poiché non c'è accesso sui fondi privati, i percorsi a piedi sui Colli sono su asfalto.

Visita Guidata alle Chiese dei Colli bolognesi

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Partecipazione gratuita: posti limitati

Ritrovo: E’ necessario prenotarsi sul sito per la visita di ciascuna chiesa.
Gli orari delle visite sono: 9.30, 10.15, 11.00,11.45 con capienza massima di 20 persone ogni turno.
Non è possibile iscriversi a più turni per la stessa chiesa

Visita Guidata alle Chiese di Casalecchio di Reno

Evento

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi

Partecipazione gratuita

Come ci si muove: in macchina, in autonomia

Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione

Evento

In occasione del Cersaie 2025 Assoposa propone il seminario Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione tutti giorni della manifestazione fieristica (22-23-24-25-26).

Orario: 14.00-16.00 

Illuminotecnica e Progettazione Sostenibile: tecnologie innovative nell'edilizia contemporanea

Evento

Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto

L’evento si articola nell’acquisizione dei fondamenti teorici della luce, analizzandone le proprietà fisiche (intensità, temperatura colore, spettro, CRI) e i principali parametri fotometrici. Approfondisce il ruolo della luce nella storia dell’arte e dell’architettura, evidenziandone gli effetti sulla percezione spaziale e sul benessere psicofisico.