Mobilità Territoriale e Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana intorno ai Centri di Mobilità
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Corso di Alta Formazione "Mobilità Territoriale e Spazio Pubblico. La rigenerazione urbana intorno ai Centri di Mobilità", realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “The city school. Abitare la città delle persone 4.0” che si svolgerà dal 15 maggio al 5 dicembre 2025 per un totale di 64 ore.
Intelligenza Artificiale in azione: Innovazione e Opportunità per i Professionisti e le Professioniste al Tecnopolo
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno organizzato dal CUP Emilia-Romagna con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
L’evento sarà aperto da Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e seguiranno gli interventi di Eric Pascolo CINECA-Leonardo e di Gianluca Capitani Centro Meteo-ECMWF che ci introdurranno nel mondo di eccellenza nell'ecosistema italiano ed europeo per tecnologie del supercalcolo e supporto e sviluppo per applicazioni di frontiera.
L'architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato| FAD Asincroni
Il CNAPPC informa dell’avvenuto allestimento dei corsi FAD asincroni dei webinar 1, 2 3, 4, 5, 6 e 7 svoltesi a partire da giugno 2024.
Il FAD Asincrono dell’evento finale sarà anch’esso messo a disposizione sulla piattaforma a partire dal fine aprile 2025.
I corsi sono aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia fino a dicembre 2025 e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n.4 crediti formativi professionali ordinari secondo le Linee Guida vigenti.
Mettersi in proprio
Lo svolgimento dell'attività in regime di libera professione presenta opportunità, ma anche insidie, soprattutto nell'affrontare tematiche che non sono proprie del percorso formativo per architette e architetti.
Si pensi, ad esempio, a quelle in materia di fiscalità e previdenza.
E' fondamentale, invece, avere idee chiare e conoscenze specifiche per non incorrere in errori, e soprattutto, per sfruttarne i vantaggi.
Il cantiere sostenibile - Strategie, indicatori e buone pratiche
Continua il ciclo di webinar della Fondazione Umbra per l’Architettura esplorando, con questo appuntamento, il tema del “cantiere sostenibile”.
La ricchezza delle Nazioni e il ruolo dell’architettura per un’economia urbana delle città orientata al benessere umano
Il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio di cui si allega il programma, con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.
È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” di questo Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.
Corso di aggiornamento in prevenzione incendi
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 19 e 26 maggio 2025
Argomento: La reazione al fuoco dei materiali e la resistenza al fuoco delle strutture
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni al seguente link
Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi
Il CNAPPC si comunica che giovedì 3 aprile 2025 si svolgerà la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” del ciclo di webinar L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato.
Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto
seminario a cura di SAIE - La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti
La seconda tappa dei SAIE LAB – i Laboratori itineranti di SAIE – si terrà a Bologna per approfondire il tema del dissesto idrogeologico: una delle principali sfide per la sicurezza del nostro territorio, con impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente.
L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna in collaborazione con la società Prati Armati srl.
L'evento si svolgerà Martedì 13 Maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Castiglione dei Pepoli (BO):
- al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO) Via Aldo Moro 2;
Perchè costruire e ristrutturare con la canapa e la calce
Seminario a cura di Senini Srl
PROGRAMMA
• Cannabis Sativa: la risorsa millenaria
• Confort abitativo e salubrità
• Microrganismi simbiotici
• Impronta di CO2 negativa e certificato EPD
• Nuova costruzione
• Restauro ed efficientamento energetico
• Intonaci e finiture materiche
• Ecobonus, bonus casa e sismabonus
• Panoramica cantieri
• Dibattito e domande
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 14 e 21 maggio 2025
Argomento: Spazi confinati: qual è il ruolo del CSE in esecuzione e come esercitarlo
Durata: 8 ore
Illuminare gli spazi arredati: dal progetto all'oggetto
Seminario a cura di Macrolux Srl in collaborazione con Bonaldo Spa
Scopo dell'incontro è fornire al professionista consapevolezza e sensibilità per lo sviluppo di un progetto illuminotecnico per spazi residenziali attraverso linee guida, fondamenti e filosofia progettuale, supportati dall'analisi di alcuni casi studio.
gratuito con iscrizione: link
4 CFP
ADIDESIGNINDEX 2024: una mappa per leggere le tendenze del mondo del design
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
Il corso si pone come obbiettivo di dare una mappa per identificare le tendenze del design italiano.
Le due ore saranno divise in due parti. Nella prima parte si introdurrà l'importanza di avere un index italiano, ruolo e linea strategica dell’ADIDESIGNINDEX.
La seconda parte esporrà alcuni progetti dell’INDEX 2024 per costruire una mia visione delle tendenze del mondo del progetto.
Ore 9.30-10.30 • ADI DESIGN INDEX cos’è e come funziona • Mappatura della qualità – 20 anni di storia
The Euroluce International Lighting Forum | Light for Life
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
MASTERCLASS - ore 10.00-13.00
Docenti: Marjan van Aubel - Solar Designer Stefano Mancuso - Neurobiologo delle piante, Direttore Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, Università degli Studi Firenze Robert Wilson - Artista
Argomenti:
LIBERA PARITA’ - Verso un futuro equo
Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna comunica che è disponibile in modalità FAD asincrono sulla piattaforma Smart Ark Academy il Convegno "LIBERA PARITA’ - Verso un futuro equo" che si è svolto Giovedì 6 Marzo 2025 nelle nove città dell'Emilia-Romagna.
LINK EVENTO: https://smartark.academy/libera-parita-verso-un-futuro-equo/
Accesso alla professione: adempimenti e prospettive
Il CNAPPC con il contributo del Gruppo Operativo “Giovani e accesso alla professione” composto dall’arch. Vittorio Lanciani per UdP, arch. iunior Alberto Bortolotti,