Il Decreto Salva Casa “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (Legge 24 luglio 2024, n. 105, pubblicata in GU n. 175/2024 serie generale) introduce importanti semplificazioni nel quadro normativo del settore edilizio – TUE (Testo Unico Edilizia, DPR 380/2001) – con effetti concreti per uffici tecnici e sportelli comunali della Pubblica Amministrazione, imprese edili e liberi professionisti come ingegneri, architetti, geometri e avvocati.

 

L’obiettivo principale è facilitare la regolarizzazione di difformità edilizie minori, snellire le procedure burocratiche e incentivare il recupero del patrimonio immobiliare esistente.

Tra le principali novità del Decreto vi sono:

  • Sanatorie semplificate: addio alla doppia conformità
  • Stato legittimo degli immobili
  • Ampliamento dell'edilizia libera
  • Incremento delle tolleranze costruttive fino al 6%
  • Sanatorie per finalità multiple
  • Cambi di destinazione d’uso più semplici
  • Tempistiche ridotte per il silenzio-assenso
  • Recupero dei sottotetti
  • Sanzioni da applicare per interventi in assenza o difformità di SCIA
  • Nuove possibilità di regolarizzare abusi edilizi pregressi

Dopo l’approvazione in conferenza unificata tra Governo, Regioni e Anci, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 11 aprile 2025 n.85 l’accordo 27 marzo 2025 contenente le nuove modifiche alla modulistica unificata e standardizzata in materia edilizia.

Il documento non contiene la nuova modulistica, ma l’allegato 1 che fa parte integrante dell’accordo, fornisce le indicazioni alle Regioni per modificare i moduli unificati e standardizzati, indicando le integrazioni e le sezioni da aggiornare. Spetterà infatti alle Regioni adeguare i propri modelli seguendo le indicazioni fornite.

Le istruzioni riguardano i seguenti modelli:

  • SCIA;
  • Permesso di Costruire;
  • SCIA alternativa al permesso di costruire;
  • CILA.

A tale scopo interverranno i Tecnici della Direzione Governo del territorio, ambiente, protezione civile della Regione Umbria.

Corso gratuito per iscritti all’Ordine di Perugia, Terni, Parma, Bologna e Ravenna.

2 CFP

Iscrizioni: https://smartark.academy/category/webinar/

oppure usa la APP DELLA “SMART ARK ACADEMY” - Android + iOS

Si riportano di seguito i link di scaricamento

Google: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eligerefuturo.smartregistercantieri

Apple: https://apps.apple.com/it/app/smart-ark-academy/id6504408801

 

Allegati Dimensione
programma 332.5 KB