La Bologna dei fratelli Gresleri
mostra RESONANCE
La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con la Galleria P420, promuove una visita alla mostra Resonance, con opere degli artisti Riccardo Baruzzi e Pieter Vermeersch, a cura di Lilou Vidal con la complicità di Luca Cerizza.
Resonance richiama, nelle forme, nei materiali e nelle tecniche, il tanto spesso dibattuto tema di come la pittura e l’arte figurativa in genere incontrano l’architettura, in questo caso però con un’accezione contemporanea e fortemente pratica.
mostra RESONANCE
La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con la Galleria P420, promuove una visita alla mostra Resonance, con opere degli artisti Riccardo Baruzzi e Pieter Vermeersch, a cura di Lilou Vidal con la complicità di Luca Cerizza.
Resonance richiama, nelle forme, nei materiali e nelle tecniche, il tanto spesso dibattuto tema di come la pittura e l’arte figurativa in genere incontrano l’architettura, in questo caso però con un’accezione contemporanea e fortemente pratica.
mostra “Ars curandi”
E' possibile visitare, presso gli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi, la mostra Ars Curandi con 20 fotografie di Elena Franco, architetto e fotografa piemontese.
Openings. Sguardi oltre il limite
Si segnala la proiezione di "Openings. Sguardi oltre il limite", film documentario diretto dalla regista e curatrice di design Francesca Molteni e da Mattia Colombo, che metterà al centro della narrazione architetti italiani e internazionali, da Álvaro Siza a Cino Zucchi e Alfonso Femia, insieme al fotografo Guido Guidi, agli sportivi Andrea Stella e Davide Cassani, la presidente di Emergency Rossella Miccio e Raoul Casadei, figura di riferimento per il territorio romagnolo.
Architrekking / 03 - Monte Cimone
4 luglio 2021
Architrekking / 03 - Monte Cimone
Percorsi in alta quota tra natura e architettura. La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, la conquista della vetta, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura che non ci si aspetta.
Il nuovo Catalogo Incredibol!
Progetto Incredibol! ha reso disponibile il nuovo Catalogo Incredibol!, dedicato all'edizione 2020.
Un'edizione speciale che ha premiato chi non si è fermato ma ha saputo reagire avviando progetti di innovazione in campo culturale e creativo, in reazione alla situazione di emergenza. I 34 progetti vincitori, scelti tra i 193 partecipanti di tutta la regione spaziano tra musica, formazione e fruizione digitale, audiovisivo, realtà virtuale e videogame, teatro, spettacolo dal vivo, artigianato artistico, gestione del patrimonio culturale, arti visive e letteratura.
Tour in bici con il Gruppo Archivi per la XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è rivolto all' “Architettura nell’Italia del miracolo economico”, sulla scia della mostra online promossa a fine marzo scorso da AAA Italia.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in città, organizzata dal proprio Gruppo Archivi:
sabato 29 maggio, ore 9,30 - Cicloarchivi 11 | La città del miracolo economico
Tour in bici con il Gruppo Archivi per la XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è rivolto all' “Architettura nell’Italia del miracolo economico”, sulla scia della mostra online promossa a fine marzo scorso da AAA Italia.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in città, organizzata dal proprio Gruppo Archivi:
sabato 29 maggio, ore 9,30 - Cicloarchivi 11 | La città del miracolo economico
presentazione volume IL RESTAURO DELL’ARCHITETTURA MODERNA
L’Ordine e la Fondazione Architetti Modena e Assorestauro invitano alla presentazione del volume realizzato a chiusura dell’edizione del corso "Il Restauro dell'Architettura Moderna", volume che raccoglie i testi curati dai relatori.
Nel programma allegato sono indicate anche le modalità di iscrizione.
"Restituire" il patrimonio archeologio. Questioni etiche e giuridiche
Seminario in due giornate, 21 e 22 aprile 2021, organizzato dal CNR-Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca.
In rappresentanza della Soprintendenza ABAP Bologna parteciperà al convegno la dott.ssa Valentina Di Stefano presentando il caso della restituzione dei resti umani del cimitero ebraico medievale di Bologna.
Iscrizioni: link
Progetto di valorizzazione e raccolta partecipata dei paesaggi culturali emiliano-romagnoli
La Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna partendo dalla Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo, istituita dal Ministero nel 2016 per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, ha deciso di promuovere un’azione comune di raccolta di testimonianze di foto e video per individuare i paesaggi culturali, patrimoni di natura, di memoria e ambiti di vita dei nostri siti museali.