Codice Deontologico in vigore dal 30 aprile 2021
Si pubblica in allegato il Codice deontologico in vigore dal 30 aprile 2021.
Progetto Europa - sportello informativo, bandi e opportunità”/ 6^newsletter
Progetto Europa è uno spazio dedicato a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia, per promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione; favorire la divulgazione dei Programmi di sviluppo e dei bandi Europei, Nazionali e Regionali; sostenere e facilitare l’accesso dei liberi professionisti ai fondi strutturali.
Elezioni del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori 2021-2026 – Proclamazione.
Il CNAPPC ha inviato la comunicazione con la quale il Ministero della Giustizia ha trasmesso il verbale contenente la proclamazione degli eletti al Consiglio Nazionale per il quinquennio 2021-2026.
Si pubblica in allegato il verbale.
Aspetti di deontologia/Modifica art. 9 del Codice Dentologico
Il CNAPPC informa che a seguito del lavoro del Gruppo Operativo Deontologia e dei consulenti, ha potuto portare in approvazione i nuovi contenuti dell’art. 9 del Codice Deontologico (aggiornamento professionale) e delle Linee Guida ai procedimenti disciplinari. Ha inoltre preso atto del parere pro veritate nel frattempo richiesto al Prof. Giuseppe Colavitti in merito alla verifica della retroattività.
In base a quanto sopra con la circolare n.34 del 14/04/2021 ha trasmesso agli Ordini con rischiesta di diffusione agli iscritti:
Linee Guida determinazione corrispettivo Superbonus 110% - nuovo testo aggiornato.
Si riceve dal CNAPPC e si pubblica il nuovo testo di Linee Guida sulla determinazione del corrispettivo del Superbonus 110%, rettificato ed adeguato rispetto alla versione diffusa in precedenza.
progetto Soil4life
Progetto Soil4Life, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE 2014-2020, a cui il Consiglio Nazionale ha aderito, nell’ambito della Rete delle professioni tecniche, prevede un ciclo di seminari che si sono svolti nei giorni 9, 11, 16 e 18 febbraio scorsi e sarà replicato in modalità webinar nei giorni 9, 11, 16 e 18 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30.