Rassegna Pagine d'Architettura
ll Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Gli incontri, della durata di due ore, sono aperti al pubblico.
21 febbraio
Kristian Fabbri, “La forma e la formula”
Introducono e coordinano Nicoletta Gandolfi e Alessandro Marata
Chiusura Segreteria
Gli uffici di segreteria rimarranno chiusi dalla 11.00 alle 16.00 per corso di aggiornamento professionale del personale.
Open Archivio | L’architettura e le arti. I materiali dell’Archivio Storico dell’Ordine Architetti
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è “L’architettura e le arti”.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in bicicletta (sabato 18 maggio) e con l'apertura al pubblico degli Archivi, a cura del Gruppo Archivi:
Cicloarchivi 14 | Sculture in città. Bruno Boari e gli architetti
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è “L’architettura e le arti”.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in bicicletta e con l'apertura al pubblico degli Archivi (domenica 19 maggio), a cura del Gruppo Archivi:
sabato 18 maggio, ore 9.30 - Cicloarchivi 14 | Sculture in città. Bruno Boari e gli architetti
L’architettura e le arti | Open Archivio e Tour in bici con il Gruppo Archivi per la XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è “L’architettura e le arti”.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in bicicletta e con l'apertura al pubblico degli Archivi, a cura del Gruppo Archivi:
Eileen Gray_Il modernismo oltre l'eteronormatività
Evento a cura della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Riflettere sull'opera e la vita di Eileen Gray, nata come designer di interni e nota principalmente al grande pubblico per la villa E-1027, da un'angolazione intersezionale tra Architettura e Sociologia per dare visibilità a un’artista e architetta - ancora troppo poco conosciuta - e alle questioni di genere legate alla sua biografia.
Letture…Pagine di Architettura
Letture…Pagine di Architettura propone per maggio 2024:
G. Bernabei, G. Gresleri, S. Zagnoni
Bologna moderna, 1860-1980
Bologna, Pàtron, 1984
Gestire ed organizzare tempo, team e clienti
La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
2 CFP per ciascun incontro
Gestire ed organizzare tempo, team e clienti
La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
2 CFP per ciascun incontro
Il contributo straordinario. Cos’è e come si valuta?
Seminario a cura della del Gruppo Valutatori
Lo spazio dell’abitare. Tra dimora fisica e dimora psicologica
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una seconda rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
AA.VV. "Lo spazio dell’abitare.Tra dimora fisica e dimora psicologica"
Jacopo Gresleri in dialogo con
Nicolò Ghedini, Piero Orlandi, Anna Periz, Stefano Piazzi
Interviene:
Rosa Maria Amorevole
Apertura straordinaria sede Ordine
Progettazione inclusiva
Seminario a cura della della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con Connessioni Bridging Worlds e FIADDA - Associazione per i Diritti delle persone sorde e famiglie.