mostre di architettura c/o Urban Center Bologna
Urban Center Bologna ricorda che è possibile visitare le seguenti mostre:
Urban Center Bologna ricorda che è possibile visitare le seguenti mostre:
A partire da lunedì 17 luglio gli incontri relativi allo Sportello locale Sfinge nel Comune di Cento si terranno presso il Centro Polifunzionale Pandurera, via XXV Aprile, 11 al primo piano.
Il Consiglio Notarile, l'Ordine degli Architetti, il Collegio Geometri e Geometri Laureati e l'Ordine degli Ingegneri dell'area bolognese hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che definisce le modalità di collaborazione per valorizzare le rispettive competenze nelle attività di supporto agli
La Legge Urbanistica, dal titolo “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, che a breve sarà discussa presso l’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, si pone l’obiettivo di un limitato consumo di suolo nei prossimi anni, onde giungere nel 2050 al saldo zero; la
Si pubblica il notiziario n.26/2017
L'assessorato alla cultura della Regione Piemonte lancia la prima edizione del premio internazionale dedicato alle forme creative dell'abitare nel territorio CAMERA CON VISTA | ricettività immaginifica nel paesaggio piemontese.
Il CNAPPC lancia il Concorso di Progettazione in due gradi Milanosesto
IDEA Associazione Italiana Exhibition Designers ha deciso di fare il punto della situazione sulla progettazione dell’allestimento oggi attraverso la mostra-racconto “IDEA! Esporre Allestire Mostrare, che inaugurerà il 20 luglio alla Triennale di Milano.
Il gruppo di Ricerca guidato dal prof.Andrea Grimaldi, docente di Architettura degli Interni presso la Facoltà di Architettura, “Sapienza” Università di Roma, nell’ambito di una ricerca legata al rapporto tra impiantistica e qualità dello spazio abitato, diffonde una
Il gestore tecnico di IMATERIA ha comunicato agli Ordini e pubblicato nella home della piattaforma il seguente avviso:
Agenzia Regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012 / Sportello ricostruzione imprese informa che Lunedì 10 luglio 2017 parte l’attività dello sportello locale anche presso il Comune di Cento.
Il Premio Architettura Città di Oderzo 2017 intende valorizzare opere di architettura, a committenza pubblica e privata, di costruzione, ricostruzione, conservazione e valorizzazione di città e paesaggi, individuando e segnalando opere ed esperienze altamente significative.
Si pubblica il notiziario n.25/2017
AVPL Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi con la collaborazione di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, dell’École nationale supérieure de paysage Versailles-Marseille, della University of Miami School of Architecture e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti,
Agenzia Regionale per la Ricostruzione - Sisma 2012 informa che a seguito di quanto discusso nella seduta del Tavolo Tecnico Congiunto del 21/06/2017 al link:
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione REBUS® – acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces – il laboratorio di formazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana dello spazio pubblico e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Corso di Alta Formazione in Architettura per la Moda è organizzato dalla Fondazione Fashion Research Italy in collaborazione con Casabella ed Università di Bologna.
L'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nella seduta del 23 giugno 2017 ha approvato la Legge di riordino della disciplina edilizia che è in vigore dal 1° luglio 2017.
A soli 131 giorni dall’emanazione del bando si è conclusa la seconda fase del Concorso “Rigenerare la Scuola Panoramica”, bandito dal Comune di Riccione, con il sostegno della Fondazione Inarcassa ed il patrocinio del CNAPPC.
Per il completo trasferimento della Conservatoria da Piazza Malpighi a Via Marco Polo, i servizi di Pubblicità Immobiliare di accettazione atti, certificazioni e ispezioni in ufficio saranno interrotti dal 28 al 30 giugno 2017.