Indagine qualitativa sui liberi professionisti in Emilia-Romagna
scadenza 4 luglio 2022
scadenza 4 luglio 2022
La Regione Emilia-Romagna comunica la novità sull'uso delle fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
Si pubblicano in allegato la comunicazione e i relativi allegati ricevuti dalla Regione Emilia Romagna Area Disciplina del governo del territorio,edilizia privata, sicurezza e legalità - Settore Governo e qualità del territorio - Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente.
D.G. Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente REGIONE EMILIA-ROMAGNA ha trasmesso con richiesta di diffusione la circolare che si allega.
Giornate formative organizzate dal Settore Patrimonio culturale e Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna
Richiesta di partecipazione al questionario finale
Circolare da Assesora Barbara Lori
Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità
D.G. Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
Corso proposto dall'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Modena
iscrizioni entro il 19 aprile 2022
corso proposto da Fondazione e Ordine Architetti di Milano
dall'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Parma
1. progettazione della nuova sede destinata ad ospitare gli enti e le società di Regione Lombardia
2. realizzazione della Nuova B.E.I.C., Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Regione Emilia Romagna / Servizio giuridico del Territorio, Disciplina dell’Edilizia, Sicurezza e Legalità comunica l'implementazione del servizio come da comunicazione allegata.
Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado
ore 12:00 del 10 maggio 2022
ELENCO REGIONALE DEI SOGGETTI IDONEI AD ESSERE NOMINATI NEL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO Artt. 5 e 6 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, in L. 11 settembre 2020, n. 120
Due corsi in modalità webinar:
Disegno a mano libera
Project Management finalizzato alla certificazione Isipm-Base®
DGR n. 194 del 16 febbraio 2022- indicazioni applicative per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per attività produttive, aree ecologicamente attrezzate e poli funzionali.
8^ edizione della 3gA - Tre Giornate di architettura, 24-25-26 Febbraio 2022