Il Genere e la Città | progettare spazi urbani per tutti i corpi | invito al convegno
mercoledì 13 luglio 2022
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bologna
e in streaming attraverso la piattaforma X-Clima
mercoledì 13 luglio 2022
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bologna
e in streaming attraverso la piattaforma X-Clima
7a edizione della rassegna
11- 18 - 25 luglio 2022
Il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto con Poste Italiane S.p.A un accordo quadro di collaborazione commerciale a favore delle iscritte e degli iscritti.
Programma proposto dall’Ordine Architetti Bologna
AAA-Italia Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea invita a partecipare il 6 maggio 2022 a partire dalle ore 14.30 al Forum 2022.
Segnaliamo agli iscritti e alle iscritte l’azione mediatica promossa da 44 Ordini degli Architetti PPC territoriali e a cui il nostro Ordine ha aderito, volta a richiedere un confronto per individuare una nuova formula per incentivare la fiscalità d’impresa e favorire il rilancio dell’edilizia.
Si informano gli iscritti e le iscritte che il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha deciso di non rinnovare la convenzione con la società Ufficioweb per la piattaforma im@teria e di creare una nuova piattaforma per la gestione della formazione.
dall'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Parma
Si pubblica il testo inviato dalla Commissione Normative al Comune di Bologna
Si informano gli iscritti e le iscritte che il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto una convenzione con Beta Formazione Srl che consente di acquistare il pacchetto “Formazione Continua” al costo agevolato di € 145,00 (IVA compresa).
un supporto alla popolazione Ucraina vittima della guerra
Venerdì 25 marzo 2022 - Ore 15:00 presso Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno, 3 - Bologna
Dalla Commissione Normative dell'Ordine
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a sabato 19 marzo 2022.
La casa editrice INGENIO ha chiesto la collaborazione delle iscritte e degli iscritti per conoscere meglio gli interesse dei professionisti tecnici, cosa leggono, cosa approfondiscono.
Si rammenta che il 31/12/2022, salvo proroghe al momento non note, scade l'attuale triennio formativo.
Si invita pertanto a tenere conto di detta scadenza per completare i 60 CFP obbligatori ( 48 CFP generici + 12 CFP deontologici).
Si ricorda agli iscritti e alle iscritte che il 31/12/2022, salvo proroghe al momento non note, termina il triennio formativo 2020-2022.
Dalla Commissione Normative dell'Ordine
Si informa che a seguito della sottoscrizione dell'Accordo Quadro sui Tirocini Professionali tra l'Università di Bologna e la Federazione Architetti P.P.C.