Il Genere e la Città | progettare spazi urbani per tutti i corpi | invito al convegno
mercoledì 13 luglio 2022
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bologna
e in streaming attraverso la piattaforma X-Clima
mercoledì 13 luglio 2022
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bologna
e in streaming attraverso la piattaforma X-Clima
Scadenza presentazione domanda entro le ore 23:59 dell'11 luglio 2022
invio elaborati entro le ore 12.00 del 29 luglio 2022
7a edizione della rassegna
11- 18 - 25 luglio 2022
Il Consiglio dell'Ordine ha sottoscritto con Poste Italiane S.p.A un accordo quadro di collaborazione commerciale a favore delle iscritte e degli iscritti.
Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile
dalle 24:00 del 05/07/2022 alle 12:00 del 23/08/2022
Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1°grado entro le ore 12:00 del 14 luglio 2022
Invio domande entro le ore 14:00 del 01 luglio 2022
Programma proposto dall’Ordine Architetti Bologna
Scadenza ore 12:30 del 16 settembre 2022
AAA-Italia Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea invita a partecipare il 6 maggio 2022 a partire dalle ore 14.30 al Forum 2022.
Segnaliamo agli iscritti e alle iscritte l’azione mediatica promossa da 44 Ordini degli Architetti PPC territoriali e a cui il nostro Ordine ha aderito, volta a richiedere un confronto per individuare una nuova formula per incentivare la fiscalità d’impresa e favorire il rilancio dell’edilizia.
Si informano gli iscritti e le iscritte che il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha deciso di non rinnovare la convenzione con la società Ufficioweb per la piattaforma im@teria e di creare una nuova piattaforma per la gestione della formazione.
BANDO PREMIO AIDIA_Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti
Scadenza ore 13:00 del 31 agosto 2022
Scadenza prorogata al 30 giugno 2022
1. progettazione della nuova sede destinata ad ospitare gli enti e le società di Regione Lombardia
2. realizzazione della Nuova B.E.I.C., Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Si pubblica il testo inviato dalla Commissione Normative al Comune di Bologna