Il colore: simbologia e interpretazione

Spazio Umano organizza un corso sul colore con lo scopo di fornire ai professionisti architetti una visione completa sulla simbologia del colore e sull'interazione psico-fisica del corpo con il colore, al fine di acquisire maggiori strumenti di gestione delle scelte progettuali (in ambito di colore).

Obbiettivi formativi:

Sabato, 25 Gennaio 2025 - dalle 14:00 alle 17:30
Webinar in streaming su piattaforma Zoom
attività a pagamento
14 CFP

Materiali innovativi nell'acustica: tra sostenibilità e innovazione

Il simposio è dedicato a giovani studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti e riunirà esperti europei per discutere delle ultime innovazioni nei materiali acustici sostenibili, biobased e nei metamateriali. L’evento mira a condividere conoscenze avanzate, esplorando materiali in grado di combinare elevate prestazioni acustiche con criteri di sostenibilità ambientale.

Giovedì, 30 Gennaio 2025 - dalle 09:00 alle 18:00
Aula Magna di Ingegneria, Viale del Risorgimento, 2, Bologna
gratuito

L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato

Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. 

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
 

Giovedì, 30 Gennaio 2025 - dalle 14:30 alle 18:30
streaming

Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Percorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.

Giovedì, 30 Gennaio 2025 - dalle 14:30 alle 16:00
streaming
gratuito

Creatività Sintetica | Progettare Con Midjourney

L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.

Giovedì, 30 Gennaio 2025 - dalle 15:00 alle 17:00
webinar su piattaforma Smart Ark Academy
gratuito con iscrizione
2 CFP deontologia/discipline ordinistiche

VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 1º webinar: Centri storici

La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.

Venerdì, 31 Gennaio 2025 - dalle 15:30 alle 18:30
streaming
gratuito con iscrizione
3 CFP

R(I)ESISTERE - Quando l’architettura converte la cultura

L’evento si propone di esplorare il ruolo centrale di arte, architettura e innovazione nella trasformazione dell’ecosistema urbano e culturale contemporaneo. In un contesto caratterizzato da rapidi e profondi cambiamenti, questi elementi influenzano sempre più il paesaggio, le città, la società, la politica e l’economia.

Venerdì, 7 Febbraio 2025 - dalle 09:30 alle 13:00
Teatro San Leonardo, Via San Vitale 63 - Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

e-TRAINING – Seminario formativo sul sistema integrato e-SAFE per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici

Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.

Lunedì, 10 Febbraio 2025 - dalle 14:00 alle 18:00
Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Viale del Risorgimento, 4, Bologna
gratuito con iscrizione
4 CFP

e-TRAINING – Workshop progettuale sul sistema integrato e-SAFE per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici

Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.

Martedì, 11 Febbraio 2025 - dalle 09:00 alle 18:00
Aula 3.3 della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Viale del Risorgimento, 4, Bologna
gratuito con iscrizione
8 CFP

Le vie dei canti

Evento proposto da Stepping Stone S.r.l.s.
 
Festa e Cassano dialogheranno su come si legge, vive e abita qualsiasi tipologia di spazio adottando una prospettiva ancora oggi poco consueta: quella del suono.  
Giovedì, 13 Febbraio 2025 - dalle 18:00 alle 21:30
Stepping Stone, via Francesco Zanardi 2/5 Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 24 e 30 gennaio 2025

Argomento: L’infortunio in cantiere. I costi dell’infortunio
Durata: 8 ore

19 e 26 febbraio 2025
IIPLE, via del Gomito 7, Bologna
Euro 113,00 + iva
8 CFP in autocertificazione

Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 26 e 28 febbraio 2025

Argomento: Controllo dell’incendio 
Durata: 8 ore + test finale

Scheda e iscrizioni al seguente link

26 e 28 febbraio 2025
IIPLE, via del Gomito 7, Bologna
€ 146,40
8 CFP in autocertificazione

Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP -La comunicazione interculturale Ed 1 – a. f. 2025

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 19 e 27 marzo 2025

Argomento: La comunicazione interculturale
Durata: 8 ore

19 e 27 marzo 2025
IIPLE, via del Gomito 7, Bologna
€ 137,36
8 CFP in autocertificazione