Evento formativo a cura di Forme srl sb in collaborazione con Megasol
Approfondire le potenzialità del fotovoltaico integrato (BIPV), analizzandone aspetti tecnici, normativi, estetici e culturali. Comprendere come integrare armoniosamente l’energia solare nell’ambiente costruito, attraverso soluzioni innovative e casi studio nel contesto italiano.
La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni Regione ER in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Bologna e la Soprintendenza ABAP per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
La partecipazione in presenza al Seminario dà diritto a 4 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l'intera durata dell'evento.
il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bologna è lieto di invitarti all’incontro di presentazione delle nuove iniziative, in programma per il 17 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la sede dell’Ordine in via Saragozza 175.
Il corso si pone come obbiettivo di offrire agli architetti un modulo formativo che esplori lo spazio cucina in chiave relazionale e strategica, integrando trend, comportamenti emergenti e strumenti di design thinking.
IL MERCATO IMMOBILIARE BOLOGNESE: DATI, ANALISI E SOLUZIONI
Anche quest’anno torna l’appuntamento organizzato dal Collegio Fiaip di Bologna per la presentazione
dell’Osservatorio Immobiliare FIAIP di Bologna e Provincia, giunto alla sua 25ª edizione.
Il Gruppo Archivi dell’Ordine Architetti Bologna propone un tour guidato in bicicletta che attraversa alcuni noti luoghi urbani, tra il centro storico e la cerchia dei viali di circonvallazione, da osservare nella particolare visuale "Mobility for Everyone" proposta dalla Settimana Europea della Mobilità 2025.
In occasione del Cersaie 2025 Assoposa propone il seminario Piastrellature ceramiche: progettazione, posa e manutenzione tutti giorni della manifestazione fieristica (22-23-24-25-26).
Alla sua 42ª edizione torna il Salone Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Dal 22 al 26 settembre, Bologna si trasforma nel centro nevralgico della community internazionale delle finiture per l’architettura.
Anche quest’anno ProViaggi Architetturacontribuisce alla curatela del ciclo di incontri “Costruire, Abitare, Pensare”, che porterà a Bologna alcune delle voci più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura e del design.
Alla sua 42ª edizione torna il Salone Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Dal 22 al 26 settembre, Bologna si trasforma nel centro nevralgico della community internazionale delle finiture per l’architettura.
Anche quest’anno ProViaggi Architetturacontribuisce alla curatela del ciclo di incontri “Costruire, Abitare, Pensare”, che porterà a Bologna alcune delle voci più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura e del design.
Alla sua 42ª edizione torna il Salone Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.
Dal 22 al 26 settembre, Bologna si trasforma nel centro nevralgico della community internazionale delle finiture per l’architettura.
Anche quest’anno ProViaggi Architetturacontribuisce alla curatela del ciclo di incontri “Costruire, Abitare, Pensare”, che porterà a Bologna alcune delle voci più autorevoli del panorama internazionale dell’architettura e del design.
Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS propone una serie di visite guidate anticipate da un incontro introduttivo con Paola Foschi.
Per gli iscritti e l le iscritte all’Ordine degli A PPC di Bologna sarà possibile presentare richiesta di 1 CFP in autocertificazione per ogni appuntamento.