Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche.
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla Posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.
Si segnala il Convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del progetto "Mettiamo Radici per il Futuro".
La Regione ER dedica una giornata all'importanza degli alberi per il benessere della comunità: questo il tema al centro del convegno che vedrà a confronto esperti, amministratori e imprenditori sul ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste e che sarà seguito, nel pomeriggio, da laboratori e attività per famiglie e bambini sul tema della sostenibilità.
Evento a cura del Comune di Imola in collaborazione con Autodromo Enzo e Dino Ferrari
L'iniziativa si inserisce all'interno dell'evento IMOLA GREEN che si terrà sempre in Autodromo dal 20 al 22 settembre nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità.
Scopo dell'incontro è sensibilizzare e formare su un approccio sistemico al tema delle città sostenibili approfondendo con esperte ed esperti il ruolo della natura, nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, a quello della mobilità, in particolare la mobilità attiva e l
Seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC. Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili
Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia in collaborazione con Blumatica.
Lo scopo dell’incontro è approfondire tutti gli obblighi deontologici, giuridici e tecnici che riguardano la determinazione del compenso, la sua pattuizione e la formulazione del contratto di affidamento professionale.
Inoltre verranno illustrate di tutte le informazioni relative all’applicazione della Legge 21 aprile 2023 n.49 in materia di EQUO COMPENSO.
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.
La Commissione Pari Opportunità in collaborazione Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone all'interno del terzo ciclo di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità il seguente appuntamento:
Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Fondazione IU Rusconi Ghigi invitano al convegno organizzato nell'ambito della "Settimana europea della mobilità sostenibile" (16-22 settembre 2024).
Seminario a cura di ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico.
Evento riservato agli iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena e Ferrara.
L'iincontro si terrà in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar e avrà una durata di 2 ore, oltre al tempo dedicato alle domande del pubblico (30 min).
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
La Commissione Cultura torna con Città IN CANTIERE
Per chi vuole è prevista una biciclettata lungo la ciclabile del Navile con partenza da Bologna, ritrovo ore 9.00 presso l’ingresso del Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65
Per chi intende recarsi al cantiere in autonomia il ritrovo è alle ore 10.30.
Nell'ambito dell'accordo di interscambio culturale fra il Colegio de Arquitectos de Mendoza (Camza) e l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna siglato nel 2019 e recentemente rinnovato, accogliamo l'arch. Abel Dario Galvez per approfondire i principali aspetti storici, culturali ed ambientali delle rispettive città e consolidare gli intenti di collaborazione, oltre alla relazione di reciproca stima.
Evento a cura di emozioni casa by MOBILbagno s.r.l. in collaborazione con PRATIC e ZAMPIERI CUCINE
Architetture outdoor per una migliore vivibilità degli spazi esterni.
Prodotti e sistemi innovativi per l’ombreggiamento e per vivere gli spazi aperti; cucine da esterno.
Come le abilità industriali possano convivere, co-esistere ed evolversi assieme alle abilità artigianali.