Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Il Talk di Paolo Sorrentino si propone di analizzare il processo creativo e produttivo del cinema d'autore, attraverso l'esperienza e la poetica di uno dei più influenti registi contemporanei. L’incontro offrirà una riflessione approfondita sulle dinamiche narrative e stilistiche che caratterizzano il suo cinema, con un focus sulla costruzione dell’immagine, la direzione degli attori e la scrittura cinematografica. Attraverso un approccio analitico e metodologico, i partecipanti acquisiranno strumenti per comprendere il linguaggio cinematografico e il rapporto tra forma estetica e contenuto narrativo. Il Talk si concentrerà sull’evoluzione del suo stile, dall’esordio fino alle più recenti produzioni, evidenziando il dialogo tra cinema e altre forme artistiche. Un aspetto centrale sarà il rapporto tra il cinema di Sorrentino e l’architettura, intesa non solo come scenografia ma come elemento narrativo e simbolico. Le sue opere spesso dialogano con gli spazi urbani e monumentali, costruendo un’estetica che fa dell’equilibrio tra pieni e vuoti, prospettive e volumi un’estensione del racconto visivo. Verranno inoltre esaminati i temi ricorrenti nella sua filmografia, come la memoria, l’identità e la rappresentazione del potere. L’obiettivo formativo è fornire ai partecipanti una chiave di lettura critica per interpretare il cinema di Sorrentino, sviluppando una sensibilità verso il linguaggio visivo e narrativo, in cui lo spazio e la forma architettonica diventano elementi attivi della narrazione.

Argomenti:
 

  • Temi ricorrenti e dialogo tra arti e architettura – Il rapporto tra cinema, letteratura, musica, arti visive e architettura nel percorso artistico di Sorrentino. L’influenza degli spazi costruiti sulla rappresentazione della memoria, dell’identità e del potere.
  • Linguaggio cinematografico, poetica visiva e architettura – Analisi dello stile registico, delle scelte estetiche e della composizione dell’immagine, con un focus sul ruolo dell’architettura come elemento narrativo e simbolico.
  • Scrittura, costruzione narrativa e spazio scenico – Struttura del racconto, sviluppo dei personaggi e gestione del ritmo cinematografico, evidenziando come l’architettura influenzi la narrazione, dallo spazio intimo degli interni alla monumentalità degli scenari urbani.
  • Direzione degli attori e interazione con l’ambiente – Tecniche di regia per l’interpretazione e la gestione del cast, considerando come la presenza scenica sia influenzata dal contesto architettonico e dalla relazione tra personaggi e ambienti.

2 CFP

gratuito con iscrizione: link