XClima + Casabella in collaborazione con l'Ordine propongono un seminario in cui raccontare le esperienze di cantiere, percorrendo le diverse fasi della progettazione e della realizzazione, con i progettisti.
L' incontro verterà sul racconto del progetto “Headquarters Chiesi”, Parma dello studio EFA studio di architettura.
SpazioUmano - arch. Marzia Mazzi propone la conferenza
L’ARCHITETTURA DEL SONNO
PROGETTARE LA ZONA NOTTE INTEGRANDO FENG SHUI E NEUROSCIENZE
I temi:
- La fisiologia del sonno: comprenderla per tradurla in azioni progettuali
- L’origine della camera da letto: una risposta architettonica al bisogno di sicurezza
- I fattori geobiologici ed elettromagnetici: elementi di disturbo del sonno
- Come organizzare la camera da letto: le priorità da seguire
- Colori e materiali: come sceglierli per sostenere il sonno
Durata: 8 ore
Data di svolgimento: 17 e 18 febbraio 2022
Obiettivi: Fornire le conoscenze per l’applicazione del sistema Cappotto Calcecanapa per l’isolamento termo-acustico naturale ed eco-compatibile degli edifici su pareti interne ed esterne.
L'Ordine degli Architetti PPC di Avellino invita a partecipare al secondo dei cinque incontri, in modalità webinar, dal titolo “L’architettura del Novecento in cinque città italiane ” riguardanti l’analisi di un repertorio circoscritto di opere di architettura, realizzate nel corso del Novecento, che hanno segnato tappe importanti nella storia del costruire in Italia.
L'incontro avrà inizio alle ore 16:30 di Venerdì 11 febbraio e riguarderà opere realizzate nella città di Roma.
Fondazione Inarcassa invita a partecipare al nuovo incontro web organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft, dal titolo:
“OBIETTIVO SUPERBONUS: l’impianto fotovoltaico condominiale - I bonus fiscali, il progetto, la contrattualistica e le realizzazioni”
Un incontro nel quale scopriremo come progettare e realizzare un impianto fotovoltaico con le agevolazioni fiscali e quali sono i vantaggi per la comunità energetica condominiale.
Seminario a cura di GSE, Gestore Servizi Energetici spa, società partecipata dello Stato (MEF e MITE)
Il servizio di formazione GSE, continuo e gratuito, ha l’obiettivo di sviluppare competenze sugli strumenti d’incentivazione previsti per le fonti di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica, utili a sostenere la transizione energetica dei Comuni, rendendoli una leva per gli investimenti pubblici anche programmati con obiettivi diversi dalla transizione energetica.
IIPLE organizza un corso di aggiornamento professionale per fornire ai progettisti strutturali le principali opzioni tecniche di fattibilità e i sistemi tecnologici che rendono possibili gli interventi di adeguamento sismico degli edifici per poter usufruire del Sismabonus 110.
Svolgimento: 08-15 febbraio 2022 (8 ore +verifica)
La riqualificazione integrata degli edifici esistenti. Risultati dei Progetti di ricerca strategica TimeSafe (Value chain Sicuc,i Cluster-Build) e Cliwax (Value chain Green2Build, Cluster-Build) e prospettive di sviluppo
seminario a cura di Laboratorio Larcoicos-Clust-ER Build-Rete Alta tecnologia Regione Emilia Romagna
LETTERA I SRL in collaborazione con AINEM (associazione italiana di neuromarketing) propone un corso il cui scopo èquello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti museali e alla comunicazione e fruizione dell'arte.
IIPLE propone un corso per fornire le conoscenze di base per l'applicazione del Tadelakt, tradizionale tecnica di realizzazione di rivestimenti a calce impermeabili adatti ad ambienti e superfici a contatto con l'acqua quali hammam, saune, SPA, bagni, lavabi, vasche, ecc.
IIPLE organizza LA PROGETTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INTERVENTI PER L'ECOBONUS 110
Obbiettivi: Il corso intende fornire a progettisti e termotecnici le specifiche conoscenze e competenze per una corretta gestione degli interventi relativi al Superbonus: diagnosi energetica, studio di fattibilità e valutazioni economiche preliminari, accorgimenti e corretto approccio nella fase di progettazione tecnica.
L’Ordine degli Architetti della provincia di Bergamo e la Fondazione Architetti Bergamo organizzano un seminario webinar live dal titolo:
I CONCORSI E I BANDI DI GARA PER LE OPERE DI ARCHITETTURA
Per poter esprimere con libertà e passione i propri convincimenti nel campo dell’architettura e mostrare e dimostrare le capacità necessarie ai progettisti, vi sono a disposizione due strumenti: i concorsi d’architettura e i bandi di gara.
SpazioUmano propone il ciclo di lezioni “IL VIAGGIO NEI COLORI PRIMARI”
Il terzo appuntamento ha come obbiettivi formativi:
Comprendere quale rapporto intercorre fra colore negli ambienti e benessere degli abitanti
Acquisire le conoscenze per utilizzare il colore negli ambienti come sostegno all'equilibrio psico-fisico della persona
Apprendere i significati simbolici, storici ed emozionali del colore ROSSO
e attraverso la percezione imparare ad unire la conoscenza razionale a quella che attraversa l'esperienza corporea
La rassegna Narrare le mafie è alla 4^ edizione e, in continuità con le precedenti, insieme ad Avviso Pubblico, il Comune di Bologna propone un programma che tratterà argomenti di interesse e pensato per la formazione di professionisti, Amministratori locali e dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.
I seminari si terranno dal 04 novembre al 16 dicembre prevalentemente on line, l'ultimo in presenza, dalle ore 17,00 alle ore 18,00.