Spazio Lavì! invita al ciclo di incontri e laboratori "Lo spazio dell'abitare"

Monica Manfrini - Finestre: aprire/aprirsi. Storie di chi guarda e di chi è guardato
Attraverso una selezione di immagini, verrà analizzato il tema dell'apertura architettonica verso l'esterno, non solo come filtro per la luce e il calore, ma come legame di sguardi con il mondo. Gli artisti di tutti i tempi e di ogni paese hanno rappresentato finestre in modo reale o simbolico e l'indagine qui presentata per una riflessione è un saggio parziale degli approcci diversi, delle letture, degli scambi dentro/fuori realizzati nelle varie epoche.

Nicola Marzot - Convenzioni, trasgressioni, rimozioni
Ogni crisi comporta una destabilizzazione delle abitudini acquisite e la conseguente necessità di porle in discussione. Questo anche nel campo dell'abitare. Martin Heidegger concepì la conferenza “Costruire, abitare, pensare” (1951) negli anni in cui la ricostruzione della città europea, devastata dal secondo conflitto mondiale, poteva essere finalmente oggetto di un bilancio complessivo. A partire dal 1957, anno della pubblicazione, quel saggio ha avuto una risonanza molto ampia nel dibattito architettonico, nella misura in cui evidenziava come, a fronte di molti alloggi costruiti, anche con standard adeguati, si fosse perduta la capacità di “abitare”.

la partecipazione agli incontri e ai laboratori è gratuita
per maggiori informazioni
Monica Manfrini, Piero Orlandi - Spazio Lavì!
mail: spazio.lavi@gmail.com / tel.: 3892862551 - 3276682019

Allegati Dimensione
locandina 1.9 MB