La Giornata di Formazione gratuita COMFORT OUTDOOR & INDOOR è realizzata con il supporto scientifico del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara e sviluppa una metodologia di formazione che coinvolge i tecnici professionisti su problemi pratici e concreti nel quadro degli incentivi e delle agevolazioni (Superbonus 110%) finalizzati alla rigenerazione e al recupero del patrimonio costruito.
È una giornata di formazione strutturata in 2 fasi frequentabili singolarmente
Il corso è annullato per insufficienza di adesioni.
IIPLE propone un corso per fornire le conoscenze di base per l'applicazione del Tadelakt, tradizionale tecnica di realizzazione di rivestimenti a calce impermeabili adatti ad ambienti e superfici a contatto con l'acqua quali hammam, saune, SPA, bagni, lavabi, vasche, ecc.
ASSO Ingegneri e Architetti in collaborazione con Graphisoft propone un percorso in 3 giornate da 1 ora sul tema BIM.
Si parlerà dei temi centrali che sta affrontando l'architettura: sostenibilità, renovation, superbonus e digitalizzazione della progettazione dal concept al 5d.BIM The Future, esempi virtuosi di come avere un flusso di lavoro BIM interoperabile e interdisciplinare
IIPLE organizza LA PROGETTAZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEGLI INTERVENTI PER L'ECOBONUS 110
Obbiettivi: Il corso intende fornire a progettisti e termotecnici le specifiche conoscenze e competenze per una corretta gestione degli interventi relativi al Superbonus: diagnosi energetica, studio di fattibilità e valutazioni economiche preliminari, accorgimenti e corretto approccio nella fase di progettazione tecnica.
Svolgimento: 21 aprile - 10 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (17 ore)
partendo dalla storia della luce nei giardini e negli spazi esterni della casa, studieremo il rapporto tra luce naturale e luce artificiale in queste particolari aree. affronteremo il tema delle tecnologie e dei parametri illuminotecnici da seguire quando si scrive un progetto di luce per questi spazi, basandoci anche sulle più recenti normative sul rispetto ambientale ed il risparmio energetico.
Edicom s.a.s. invita al seminario organizzato con l'obbiettivo di illustrare al professionista come progettare e mettere in opera a regola d’arte una copertura impermeabile continua, come provvedere a un’adeguata manutenzione e controllo della stessa. Alla parte più strettamente teorica è integrata una sessione dedicata alla gestione del cantiere per nuove opere e rifacimenti.
Partendo dalla storia della luce nelle case nel tempo e nelle culture, studieremo la luce naturale ed artificiale nelle varie tipologie abitazione e nei loro spazi. basandoci sulle più recenti normative sul rispetto ambientale ed il risparmio energetico, affronteremo anche il tema delle tecnologie e dei parametri illuminotecnici da seguire quando si scrive un progetto di luce per questi spazi.
IIPLE propone il corso PASTELLONE E COCCIOPESTO, LE SUPERFICI CONTINUE A CALCE
Durata: 8 ore
Data di svolgimento: 07 e 08 aprile 2022
Obiettivi: Fornire le conoscenze di base per l’applicazione di rivestimenti continui a calce su pavimenti e pareti, partendo dalla conoscenza dell’antica tecnica veneziana del pastellone per arrivare alle più moderne formulazioni a base di calce idraulica naturale.
Action Group srl - Infoprogetto invitano al seminario di aggiornamento professionale per fornire ai professionisti partecipanti un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali, sulla riqualificazione degli edifici attraverso l’analisi della normativa e dei protocolli di certificazione dell’involucro.
Tra i vari focus relativi alla materia, particolare attenzione verrà data al concetto di sostenibilità. Verranno presentati più casi studio a sostegno delle tesi.
CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA - FONDAZIONE LERCARO invita al convegno sul tema:
La Chiesa stessa nell’ambito di un più generale processo di trasformazione sociale è interessata a un cambiamento che vede la necessità di abbandonare o ridurre l’uso religioso di stabili pensati per comunità più numerose delle attuali. Cosa mantenere nelle trasformazioni degli edifici di vita comune? Quale la loro eredità per i territori e quale immagine della Chiesa nella loro futura gestione?
Federazione degli Ordini degli Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala l'evento organizzato da Geo Network s.r.l. in collaborazione con gli Ordini ed i Collegi professionali dell'Emilia-Romagna, che si terrà venerdì 1 aprile 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 tramite Piattaforma online.
XClima + Casabella in collaborazione con l'Ordine propongono un seminario in cui raccontare le esperienze di cantiere, percorrendo le diverse fasi della progettazione e della realizzazione, con i progettisti.
L' incontro verterà sul racconto del progetto “Hotel Floris”, Siusi, Alto Adige dello studio Noa*- network of architecture
introduzione ai biocompositi di canapa e calce come soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale; Focus su soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.
IIPLE organizza il corso BIM ACADEMY BOLOGNA - BIM Specialist I - Conoscenze tecniche base
Obbiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze per l'organizzazione di flussi di lavoro tecnico-progettuali sulla base del Building Information Modeling, ai fini di consentire una gestione integrata dei processi di sviluppo della progettazione complessiva delle opere, finalizzata al raggiungimento di elevati standard tecnico-operativi dei processi realizzativi.
Svolgimento: dal 29 marzo al 28 aprile 2022 (40 ore)
LETTERA I SRL in collaborazione con AINEM (associazione italiana di neuromarketing) propone un corso il cui scopo èquello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti museali e alla comunicazione e fruizione dell'arte.