Appuntamento a cura di Dipartimento di Architettura in collaborazione con MAMbo e Osservatorio Regionale per la Qualità del Paeaggio|ER
Il problema architettonico affrontato riguarda la «città» contemporanea dove la perdita di intelligibilità e l’assenza di una linea stabile di continuità hanno ormai disarticolato l’idea di bellezza formata nel tempo: i contributi delineano un’idea di territorio la cui logica trascende il luogo studiato e resta disponibile per il progetto che è chiamato a metterne a punto una ulteriore e inedita
L'Ordine propone un incontro per diffondere la conoscenza degli strumenti e della metodologia TRAIN4SUSTAIN (standard europeo unificato per la certificazione delle competenze) tra gli architetti e, più in generale, tra i professionisti e gli operatori del settore. Definire e condividere strategie di capitalizzazione dei risultati del progetto con i principali stakeholder della filiera e con gli attori istituzionali.
gratuito per tutti i professionisti interessati
per gli architetti 4 CFP deontologia/discipline ordinistiche
Si segnala l'appuntamento organizzato in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipatimento di Architettura.
Evento gratuito
Entra nella riunione in Zoom https://urly.it/3qhj7
IDriunione:82785855733 Passcode:534650
Per gli iscritti/e all'Ordine degli Architetti di Bologna che seguiranno l'evento sarà possibile chiedere il riconoscimento di 2 CFP in autocertificazione
Si segnala il primo modulo del Ciclo formativo gratuito "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI", organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 - Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.
Il Convegno si svolgerà Martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE). A seguire è prevista una visita guidata al cantiere del Teatro Comunale “Giovanni Rinaldi” a Reggiolo (RE).
L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
Attività a cura dell'Ordine Architetti PPC di Torino nell'ambito del progetto TRAIN4SUSTAIN al quale partecipa anche l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
Evento divulgativo in cui gli studi di architettura vincitori del premio "New italian Blood" 2021 espongono i loro approcci legati alla progettazione sostenibile, consapevole e resiliente, proponendo soluzioni da adottare nel presente per poter affrontare il futuro.
Evento a cura di CLAUDIA PESCOSOLIDO ARCHITECURE, NEW ITALIAN BLOOD, SENAF, CLUST-ER BUILD
Evento organizzato dalla Consulta delle libere professioni della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI IMOLA.
Riflessioni sullo sviluppo sostenibile e il rilancio delle città nel processo di rigenerazione urbana. Vantaggi e criticità del passaggio alle nuove fonti energetiche.Quali sono stati fino ad oggi e quali potranno essere gli ostacoli attuattivinel futuro.
La Fondazione Inarcassa invita al seminario oraganizzato nell'ambito del SAIE sul tema delle tecniche innovative combinate per interventi di rinforzo strutturale e di efficientamento energetico.
È oramai riconosciuto da tutti che l’efficienza energetica degli edifici va traguardata sia con riferimento ai consumi invernali che a quelli estivi. Al contempo, non è possibile tralasciare le condizioni di confort indoor e di salubrità abitativa. Queste le tematiche che saranno presentate, insieme a proposte di tecnologie costruttive conformi.
L’Associazione iiSBE Italia, chapter nazionale di iiSBE, ha avviato nel 2010 il primo corso “Esperto Protocollo ITACA”, con l’intento di offrire ai professionisti del settore delle costruzioni la possibilità di approfondire le caratteristiche dello strumento e le sue modalità applicative. Nei successivi 10 anni, sono stati realizzati, in collaborazione con ordini e collegi professionali, numerosi corsi a livello nazionale che hanno consentito la formazione di 1.080 professionisti.
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
CONFABITARE ASSOCIAZIONE PROPRIETARI IMMOBILIARI inviata al seminario organizzato nell'ambito del SAIE 2022.
L’evento si pone come obiettivo quello di discutere la normativa italiana sulla sicurezza antincendio e riflettere sulla necessità dell’introduzione di requisiti più stringenti per gli edifici di altezza elevata e gli edifici ad alto rischio, al fine di garantire tempi idonei di evacuazione delle persone e rendere più sicura l’azione dei soccorritori.
Riflessioni sulle politiche di sostenibilità ambientale e sulle analisi del ciclo di vita degli edifici, metteranno in luce l’importanza della durabilità e della stabilità delle prestazioni, nonché gli scenari di fine vita (riuso e riciclo). In tal senso diversi prodotti da costruzione, tra i quali quelli della filiera ceramica, possono svolgere una funzione prioritaria.
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
FIRESPILL PROJECT, INTERREG ITALY-CROATIA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA-2012, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, CLUST-ER BUILD invitano all' info day - Evento del Progetto Firespill, Interreg Italia-Croazia WP 5 attività D.5.2.1
Evento divulgativo a carattere scientifico, in cui le imprese coinvolte avranno la possibilità di raccontarsi in un contesto internazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare il sistema imprenditoriale regionale sul tema della sicurezza sismica.
SBAM / Scuola Bioclimatica di Adattamento e Mitigazione propone un seminario di aggiornamento sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
IIPLE organizza il corso BIM ACADEMY BOLOGNA - BIM Specialist II - Conoscenze tecniche avanzate
Il corso fornirà le conoscenze per un utilizzo consapevole delle potenzialità di modellazione avanzate in ambiente Autodesk Revit, acquisire le conoscenze e le competenze avanzate per l'organizzazione di flussi di lavoro tecnico-progettuali sulla base del Building Information Modeling, introduzione a Dynamo.
Svolgimento: dal 20 ottobre al 24 novembre 2022 (40 ore)
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
A partire da una panoramica sulla normativa nazionale e internazionale in materia di digitalizzazione delle costruzioni, sarà presentato il Disciplinare BIM sviluppato da Confindustria Ceramica per la realizzazione e la pubblicazione degli oggetti (prodotti/sistema) BIM delle aziende ceramiche, e riportate alcune esperienze specifiche dei produttori di laterizi.