Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte di Lettera è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
IIPLE propone un corso per fornire le conoscenze di base per l'applicazione del Tadelakt, tradizionale tecnica di realizzazione di rivestimenti a calce impermeabili adatti ad ambienti e superfici a contatto con l'acqua quali hammam, saune, SPA, bagni, lavabi, vasche, ecc.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI · Comprendere i principi di illuminazione per residenze di alto livello, combinando estetica e funzionalità · Apprendere a selezionare e utilizzare materiali pregiati e apparecchi di alta qualità per creare atmosfere raffinate · Esplorare soluzioni di illuminazione personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti di lusso
L'intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Festa e Cassano dialogheranno su come si legge, vive e abita qualsiasi tipologia di spazio adottando una prospettiva ancora oggi poco consueta: quella del suono.
Incontro a cura dell'Ordine Architetti PPC di Ravenna
Introducono Eleonora Proni (Consigliera Regione Emilia-Romagna) e Federica Del Conte (Assessora Comune di Ravenna con deleghe a urbanistica, edilizia privata, rigenerazione urbana, lavori pubblici).
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
L’evento si propone di esplorare il ruolo centrale di arte, architettura e innovazione nella trasformazione dell’ecosistema urbano e culturale contemporaneo. In un contesto caratterizzato da rapidi e profondi cambiamenti, questi elementi influenzano sempre più il paesaggio, le città, la società, la politica e l’economia.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.