Evento a cura di MOBILBAGNO S.R.L. in collaborazione con SFA-KINEDO e UNOPIU'
Aggiornamento professionale sul tema dell' outdoor sia per l'allestimento che per l'impiantistica legata al wellness, residenziale e commerciale. Sviluppo del prodotto sempre più green e sostenibile, ricerca del design e dell'innovazione tecnologica.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Fassa S.r.l. hanno il piacere di invitarvi ad assistere alla cerimonia di premiazione del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” Fassa Bortolo quindicesima edizione
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come creare video tramite il movimento della camera.
Il seminario prevede una descrizione dettagliata di casi studio con foto di cantiere su opere private (monofamiliari,bifamiliari,condomini, Hotels) e su opere Pubbliche (Scuole). Casi studio secondo DPCM 5/12/1997 (Nazionale) e secondo i Protocolli Nature e ClimaHotel CasaClima. Richieste acustiche e soluzioni nei CAM /Criteri Ambientali Minimi.
La Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti di Bologna è lieta di invitarti alla presentazione del progetto:
PIONIERE | Il racconto delle prime donne iscritte all’Ordine degli Architetti di Bologna.
Rispetto al paesaggio il termine generatività può essere declinato nell’idea di una visione trasformativa consapevole, rispettosa del contesto e aperta al futuro: esattamente ciò di cui siamo carenti in questo momento storico. Piani e
Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.
Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Incontro a cura di CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA - FONDAZIONE LERCARO
In occasione della pubblicazione del volume C.Manenti, “La “Campagna Nuove Chiese” del Cardinale Giacomo Lercaro”, Ed.MInerva, Bologna 2023, ripercorreremo la creazione degli Uffici Nuove Chiese di Bologna, Milano e Torino nel periodo pre e post Concilio.
Relatori: Fernando López Arias, M.Antonietta Crippa, Giorgio Della Longa, Claudia Manenti, Carla Zito.
Modera: Luca Tentori
Seminario a cura di Assoposa - Associazione Nazionale Imprese di posa e Installatori di piastrellature ceramiche
Il seminario ha lo scopo di illustrare ai partecipanti i fondamenti delle Normativa 11493 sulla posa delle piastrellature di ceramica e in particolare di quelle di grande formato. Verranno affrontate e dimostrate praticamente le istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato.