Fondazione Forense – Camera civile "Alberto Tabanelli" - Ordini professionali propongo una nuova edizione del corso per CTU previsto in base al Protocollo sottoscritto con il Tribunale di Bologna che rilascerà l'attestato propedeutico all'iscrizione all'Albo CTU.
Il corso è composto da 4 moduli esclusivamente on line - in diretta streaming.
IIPLE propone il corso Cocciopesto e Pastellone: intonaci e finiture impermeabili
Durata: 8 ore
Data di svolgimento: 15 e 16 novembre 2023
Obiettivi: fornire le conoscenze di base per l’applicazione di rivestimenti continui a calce su pavimenti e pareti, partendo dalla conoscenza delle antiche tecniche di cocciopesto e pastellone per arrivare alle più moderne formulazioni a base di calce idraulica naturale.
Influenze tra arte, architettura, design, scuole e movimenti.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
La Delegazione FAI di Bologna e l’Ordine degli Architetti di Bologna organizzano la prima Passeggiata nel Moderno, quale evento di promozione e divulgazione della cultura dell’Architettura contemporanea.
Il primo appuntamento è dedicato al Quartiere Fieristico di Bologna e ad alcune delle sue emergenze architettoniche, che hanno segnato e qualificato l’espansione nord della città di Bologna, a partire dagli anni ’60 con l’importante progetto della nuova Fiera di Benevolo, Giura Longo, Melograni sino alle Torri del Fiera District di Kenzo Tange degli anni ’80.
Convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico italiano.
Questo evento riunirà personalità di rilievo ed esperti del settore per discutere questioni cruciali legate alla conservazione e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale nazionale.
L'evento, organizzato da Confrestauro, l'Associazione per il Restauro in Italia, è finalizzato a rappresentare e promuovere il settore del restauro e della conservazione del patrimonio, fungendo da punto d'incontro tra i vari attori interessati a questo mondo.
MATTINO:
Arch. Andrea Boz Titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, esperto e docente CasaClima, vincitore CASA CLIMA AWARDS 2014
- Dalle Cooperative elettriche alle Comunità energetiche (es. condomini, quartieri, appartamenti)
- Energia primaria ed effettive prestazioni energetiche
- Costi benefici della riqualificazione energetica
- Impianti alimentati a pompe di calore elettriche
- Raffronto soluzioni ad aria, geotermiche ed ibride
- La VMC e l'evoluzione degli aggregati compatti
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Savoir-faire: l'arte della moire libre, un tessuto fatto di luce e di ombre, creato da mani esperte, esplora la dimensione di massima libertà della moire: ampia e imprevedibile, come un grandissimo quadro astratto.
Savoir-faire: stampa a quadro, un particolare processo di stampa in cui l'inchiostro viene trasferito su una base tessile.
Incontro a cura di Doodesign in collaborazione con Dedar
Il seminario previsto in data odierna è stato spostato al 13 novembre p.v. ore 15:00/17:00 per problemi di salute del relatore.
Seminario in collaborazione con XClima
Influenze tra arte, architettura, design, scuole e movimenti.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Evento a cura di Regione Emilia-Romagna con il Settore Patrimonio culturale e con l’Università degli Studi di Bologna-Dipartimento di Architettura.
Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, consapevole dell’importanza del rapporto tra qualità dell’architettura e del paesaggio urbano, ha voluto sviluppare una ricerca storico critica sul rapporto tra architettura e città che affronti la produzione contemporanea architettonica nelle provincie della Regione.
28 ore, suddivise in 7 lezioni da 4 ore.
Nel corso per esperti si esplorano le funzionalità più avanzate del software, con l’obiettivo di acquisire una padronanza completa di Archicad e di introdurre concetti fondamentali di metodologia BIM e interoperabilità.
Il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti partecipanti un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali, sulla riqualificazione degli edifici attraverso l’analisi della normativa e dei protocolli di certificazione dell’involucro. Tra i vari focus relativi alla materia, particolare attenzione verrà data al concetto di sostenibilità. Verranno presentati più casi studio a sostegno delle tesi.
Siamo spiacenti di comunicare che il talk previsto in data 08/11/2023 è annullato e rimandato a data da destinarsi, per indisponibilità dei relatori
Zini Comm con la collaborazione di Proviaggiarchitettura invita allo Studio Architect Talk.
Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Zini Comm presenta il talk con BDR bureau.
3 incontri a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CERTOSA DI BOLOGNA e il Museo Civico del Risorgimento di Bologna
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI