Il seminario è annullato e posticipato a data da definirsi.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnalailseminario tecnicoorganizzato da We Group e Caimi Brevetti.
L'evento si svolgerà in presenza c/o la sede dell'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna, Via Saragozza, 175 Bologna - e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Smart Ark Academy.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
ARGOMENTI L’edilizia è una degli elementi più importanti dell’economia globale. La longevità degli edifici e delle infrastrutture crea anche una responsabilità speciale per la nostra società. Sia l’impatto ambientale che paesaggistico possono avere effetti positivi come negativi per noi e generazioni future. La sostenibilità ha una particolare importanza nell’edilizia. Il relatore spiegherà effetti diretti e indiretti e mostrerà modelli e soluzioni per rendere più sostenibile l’edilizia.
Fondazione CENTRO STUDI per l’architettura sacra "Cardinale Giacomo Lercaro" ETS con il patrocinio di Canali di Bologna propone un ciclo d'incontri dove esplorare il rapporto tra il canale e le chiese presenti nell'area, comprendendo il loro valore storico e architettonico; riflettere sulle trasformazioni urbane e il loro impatto sulla cittadina; promuovere la conoscenza diretta del patrimonio architettonico attraverso la visita guidata.
Il corso è composto da 3 incontri, sempre alle ore 18.00: 20 marzo - 27 marzo e 03 aprile 2025
Incontro a cura di Forme srl sb in collaborazione con BKFerrari per conoscere quali sono i materiali e le componenti per la completa realizzazione di un involucro edile in pieno rispetto della diretta Case Green emanata dall'Unione Europea, in un'ottica di sostenibilità e riciclabilità.
Il seminario è POSTICIPATO e sarà riprogrammato indicativamente nel mese di giugno
Esplorando le sette aree fondamentali per il successo di un’attività professionale: Risorse umane, Marketing, Vendita, Amministrazione e controllo, Produzione, Controllo qualità e Management, si offre l’opportunità di acquisire consapevolezza e strumenti pratici per migliorare l'attività professionale, liberando tempo e risorse per dedicarsi a ciò che più appassiona archittette e architetti: progettare e creare valore per la propria clientela.
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Corso in due giornate ( 15 e 16 marzo) a cura di Spazio Umano per
– Imparare a percepire gli ambienti con maggiore sensibilità e neutralità attraverso alcune tecniche di centratura ed ascolto del corpo – Imparare ad utilizzare il test kinesiologico (test muscolare) per orientare il processo progettuale sulle necessità profonde della persona, realizzando interventi mirati a sostenere il benessere psico-fisico del cliente
Come leggere e rispondere al quesito verifica degli atti di causa creazione del collegio peritale tentativi di conciliazione aspetti deontologici la riforma Cartabia
Seminario organizzato dal Gruppo Valutatori Immobiliari dell'Ordine.
La scelta del procedimento estimativo per la valutazione di un immobile rappresenta una fase cruciale nella formulazione del giudizio di stima, che si fonda sulle finalità per cui la stima stessa è richiesta e sulle condizioni dello specifico segmento di mercato a cui l’immobile appartiene.
Il corso, organizzato dalla Commissione Formazione, Università e Tirocini, intende analizzare e sviluppare le tutele giuridiche più rilevanti per lo svolgimento della professione; è distinto in 2 macro sezioni.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
ARGOMENTI Per raggiungere gli accordi del Green Deal Europeo, le costruzioni in legno sono una strategia chiave per l’Unione Europea. La loro capacità di rigenerare e neutralizzare l’emissione di CO2 nel processo di crescita/uso garantisce costruzioni sostenibili. Durante l’evento si mostreranno le varie possibilità, i certificati di sostenibilità e il potenziale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità generale.
SPAZIO ETICO Il nuovo Codice Deontologico Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti iunior e Pianificatori iunior italiani
Seminario organizzato dal Gruppo Valutatori Immobiliari dell'Ordine.
Il valore degli immobili è strettamente dipendente dalle caratteristiche economiche che, inevitabilmente non possono prescindere dalle caratteristiche fisiche quali la localizzazione o le caratteristiche tecniche dell’edificio.
In primo luogo si svolge un inquadramento generale degli Approcci e delle Metodologie per la valutazione degli asset immobiliari, in ragione delle caratteristiche degli immobili, della loro capacità di generare reddito, della possibilità di trasformazione.
L'incontro, organizzato dalla Commissione Formazione, Università e Tirocini, si propone di fornire gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per la progettazione di massima, le valutazioni in caso di adeguamento e il monitoraggio di interventi di efficientamento energetico in ambito residenziale e civile, un settore in crescita e continua evoluzione.
Non perdere l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per il futuro mercato dell'energia!
Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.
Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.
Webinar Tecnico -Giuridico a cura di Smart Ark Academy
Il D.Lgs. 209/2024 contiene nuove disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici. Il provvedimento – che modifica oltre 70 articoli del Codice Appalti e prevede l’inserimento di 3 nuovi allegati – interviene in molti ambiti ed in vigore già dal 31 dicembre 2024.
Lo scopo dell’incontro è approfondire le altre novità introdotte con uno sguardo particolare ai servizi di architettura e ingegnerie.
I temi che saranno trattati nel corso dell’evento saranno:
Il CNAPPC propone il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
La transizione energetica porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa sta adottando una serie di azioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia, residenziale e commerciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 2024 e la direttiva EPBD - Case Green, ne sono la prova.