Evento formativo a cura della Fondazione Inarcassa.

Il webinar offrirà un aggiornamento puntuale sulle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali che incidono sulla responsabilità penale del professionista, con particolare attenzione agli effetti del Superbonus 110% e alle innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia. Saranno esaminati gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione e i profili di responsabilità legati alle attività di progettazione, direzione dei lavori e consulenza tecnica, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e operativi utili ad affrontare con consapevolezza la crescente complessità normativa che caratterizza l’esercizio delle professioni tecniche.

Programma:

•15:00 – Saluti istituzionali Ing. Andrea De Maio – Presidente della Fondazione Inarcassa

•15:05 – Esame dei primi approdi della giurisprudenza penale in materia di Superbonus Relatore: Giudice Giulio Borella

  • Finalità del Superbonus 110%, ruolo del tecnico e due diligence
  • Controlli, ricadute penali e principali sentenze (Cass. 40485/22, 42012/22, 12364/23, 28064/24)
  • Responsabilità di committenti, imprese e tecnici; orientamenti giurisprudenziali

•16:35 – Riforma Cartabia: dai nuovi compiti dell’esperto alle nuove ipotesi di responsabilità Relatrice: Arch. Michela Marchi

  • Novità D.Lgs. 149/2022 e ruoli di esperto e custode
  • Casi pratici, responsabilità e basi giuridiche delle richieste risarcitorie

•17:35 – Sessione Q&A
•18:00 – Fine dei lavori

L’evento, della durata di 180 minuti, sarà trasmesso in modalità streaming e sarà accessibile previa registrazione tramite il link seguente:
https://fondazioneinarcassa.it/it/responsabilita-penali-nel-superbonus-110-novita-introdotte-dalla-riforma-cartabia

L'iscrizione al webinar sarà disponibile fino alle ore 14:30 di venerdì 7 novembre 2025.

3 CFP