Spazio Giovane, un momento di incontro e discussione su tematiche che più di altre hanno bisogno di essere trattate.
Ogni 3 settimane, alle 19.30, lo Spazio Giovane apre le porte a chi vorrà sottoporre quesiti, condividere opinioni, proporre attività e iniziative o semplicemente incontrare i colleghi per affrontare temi riguardanti la professione.
Lo Spazio Giovane sarà inizialmente coadiuvato da alcuni colleghi Consiglieri che saranno presenti appositamente per rispondere alle vostre necessità.
Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
Corso proposto dall'Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna e Camera Civile di Bologna “Alberto Tabanelli” aderente all’Unione Nazionale Camere Civili
Il CTU e il CTP nelle cause del Processo Civile
CORSO PER CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE NEI PROCEDIMENTI CIVILI
In conformità al protocollo Albo C.T.U. Tribunale di Bologna
Inizio 29 maggio
orario 15.00 - 17.00 (alcune lezioni 19.00)
solo on line
Termine 29 giugno con test finale
20 CFP
costo: 100,00€
XIII Giornata Nazionale Archivi di Architettura
AAA Italia
Visite guidate ed esposizione di materiali provenienti dai fondi professionali conservati nell’Archivio Storico, per approfondire il tema “Oltre i confini”, tra progetti, viaggi, ricerche ed utopie...
Materiali dai fondi di Attilio Muggia, Leone Pancaldi, Enrico De Angeli, Luigi Saccenti, Guido Cavani, Stefano Pompei e Luigi Vignali.
Il Gruppo Europa e rapporti con l'estero dell'Ordine organizza una serie di conferenze con Architetti del panorama internazionale per aprire un dibattito e confronto con i colleghi Europei ed extra EU.
La rassegna Archi-Tale (s) Conversazioni di Architettura Internazionale arriva al secondo appuntamento con la conferenza dello studio GRRIZ, fondato nel 2015 da Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi con sedi a Bologna e Lione, specializzato in architettura temporanea e interventi artistici site specific.
Proiezione del film "Alessandro Rimini storia di un architetto" del regista Davide Rizzo presso l'Aula Magna dell'Istituto Crescenzi - Pacinotti - Sirani.
Il programma prevede:
ore 9:00 Prof. Raffaele Camangi - saluti istituzionali e introduzione al tema
ore 9:10 Arch. Pier Giorgio Giannelli - inquadramento storico
ore 9:20 Arch. Daniele Vincenzi - l'importanza del ruolo degli archivi
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
Si informa che a causa delle attuali condizioni climatiche l'appuntamento previsto è posticipato: nuova data: 28 maggio 2023 - ore 10:00-19:00
Accesso libero e gratuito
sede Ordine Architetti - via Saragozza 175 - Bologna
Si informa che a causa delle attuali condizioni climatiche l'appuntamento previsto è posticipato in nuova data in definizione
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XIII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è “Oltre i confini”.