La Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 8a edizione di ARCHITEXTURE, una rassegna cinematografica all'aperto all’interno di Le Serre d’Estate abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Il corso si prefigge l’obiettivo di trasferire al Professionista una visione imprenditoriale della sua attività. Il contenuto dell’intervento sarà erogato condividendo strumenti in grado di guidare il professionista nella stesura di una strategia di sviluppo commerciale deontologica, ovvero in grado di rispettare quanto previsto dal codice all’articolo 36.
Si informano le iscritte e gli iscritti che il Consiglio, nella seduta del 17//04/2023 ha deliberato che in data martedì 27 giugno 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, solo online tramite piattaforma Xclima è convocata l’Assemblea Generale con il seguente Ordine del Giorno:
Presentazione del Bilancio Consuntivo 2022;
Approvazione del Bilancio Consuntivo 2022.
Tutte/i le/gli iscritte/iscritti sono invitati a partecipare ricordando che l'Assemblea è riservata alle iscritte e agli iscritti all’Ordine.
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla Legge 24/6/1923 n. 1395, Disposizioni per la tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli Ingegneri e degli Architetti, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna apre la sede al fine di condividere le attuali e passate esperienze con i propri iscritti/e.
L'invito è per sabato 24 giugno 2023 ore 18.30-21.30 presso la sede di Via Saragozza 175, Bologna “Portico della Madonna Grassa”.
Il Delegato e i componenti del Gruppo Inarcassa dell'Ordine saranno a disposizione per rispondere ai quesiti generali o personali sulla previdenza di Inarcassa.
Spazio Giovane, un momento di incontro e discussione su tematiche che più di altre hanno bisogno di essere trattate.
Ogni 3 settimane, alle 19.30, lo Spazio Giovane apre le porte a chi vorrà sottoporre quesiti, condividere opinioni, proporre attività e iniziative o semplicemente incontrare i colleghi per affrontare temi riguardanti la professione.
Lo Spazio Giovane sarà inizialmente coadiuvato da alcuni colleghi Consiglieri che saranno presenti appositamente per rispondere alle vostre necessità.
• Gli strumenti di ritocco puntuale per eliminare piccoli difetti;
• Strumenti di ritocco per aree più estese;
• L'algoritmo "in base al contenuto";
• Ripulire una facciata da: scritte, sporcizia, crepe, zone ammalorate;
• Eliminare elementi più grandi quali motori split, grondaie, fili;
• Ritoccare in prospettiva col Fuoco Prospettico;
• Modificare il colore;
• Creazione di varianti cromatiche.
Percorsi in alta quota tra natura e architettura.
La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, il silenzio, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura funzionale alle attività ed alla promozione del territorio.