Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Si comunica che sono ancora al vaglio delle autorità competenti, i provvedimenti interdittivi e/o limitativi che verranno disposti nelle prossime ore, per garantire e contemperare le esigenze di massima sicurezza connaturate alla portata dell'evento G7 a Fasano. Pertanto, non essendo possibile prevedere l’evoluzione delle restrizioni alla circolazione, pur se con dispiacere, si è deciso di rinviare il Convegno al prossimo 21 giugno 2024 dalle 18,00 alle 20,00.
Evento formativo organizzato da Centro studi per l'architettura sacra - Fondazione Lercaro
LEZIONE dalle 10 alle 13 Presso la Fondazione Lercaro - Via Riva Reno 57, Bologna
Le chiese lercariane.
Claudia Manenti, direttrice Centro Studi per l’Architettura Sacra della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna.
Fotografia dell’architettura sacra. Approccio alla fotografia d’architettura. Stefano Maniero, fotografo d’architettura e Beni Culturali.
Progettazione esecutiva e costruttiva, gestione avanzata del cantiere, controllo dei tempi e costi di investimento: esperienze, interventi e prospettive di digitalizzazione dei processi.
Questi i temi del seminario a cura di Clust-ER BUILD
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
Un incontro formativo che vuole dare alcuni strumenti a:
• Architetti per proporre nuove soluzioni d’arredo
• Al settore sales per potenziare le motivazioni della vendita
OBIETTIVI
Conoscere l’evoluzione dell’arredo attraverso la mappatura dell’ADI DESIGN INDEX
Serate esplorative in contesti rurali in compagnia di architetti, produttori, enologi, imprenditori e cultori del territorio accomunati dalla “cultura del saper fare” con degustazione di prodotti tipici del territorio accompagnata dai vini selezionati dalla cantina vinicola
Appuntamento a cura di ProViaggiarchitettura in collaborazione con Casabella Formazione
con bergmeisterwolf
Marco Panieri
Francesco Vandi
Chiara Tagliavini
La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
Convegno a cura del Consiglio Nazionale Architetti PPC in collaborazione con l'Associazione Tecnologi per
l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.
Workshop a cura di Francesco Cuffaro, consulente finanziario indipendente in collaborazione con un team di docenti selezionati.
Lo scopo del workshop è quello di accrescere le competenze manageriali, finanziarie ed organizzative dei professionisti e degli studi di progettazione con particolare attenzione nei riguardi delle "soft skills" non adeguatamente sviluppate nei consueti percorsi accademici.
Incontro a cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE Associazione Provinciale Bologna Metropolitana.
In Italia il 25% delle PMI può subire danni legati alla crisi climatica.
Bologna è la città metropolitana con i territori più esposti a rischio esondazioni.
Il 50% della sua superficie complessiva è a rischio idrogeologico.
La prevenzione è la strada migliore.
Evento organizzato da Smart Building Italia (Pentastudio srl) In collaborazione con ANIE CSI, Ar.Tec, Politecnico di Bari, Smart Buildings Alliance for Smart Cities.
La direttiva EU sulle case green pone obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente che costituiranno una delle azioni prioritarie nel campo dell'edilizia dei prossimi decenni. nell'incontro si vuole affrontare sistematicamente il tema del revamping edilizio, sia dal punto di vista metodologico che dal punto di vista della conoscenza dell'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie.
Workshop organizzato dal progetto GreeNexUS - Green-health-safety Nexus for new Urban Spaces e dal Dottorato "Salute, sicurezza e sistemi del verde" dell’Università di Bologna.
GreeNexUS propone un approccio interdisciplinare per il greening degli ambienti urbani, la rigenerazione territoriale e la sicurezza e accessibilità delle infrastrutture, affrontando le sfide dei cambiamenti climatici.
Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Workshop in due giornate a cura di Associazione culturale Verso.
Il corso affronta le conoscenze di base per comprendere i principi fondamentali del costruire con la terra, approfondendo le costruzioni in adobe e pisé.
Obiettivi:
conoscere i principi base della terra cruda come materiale da costruzione;
saper distinguere le tipologie costruttive e le caratteristiche tecniche;
saper preparare e applicare questo materiale per rivestimenti e finiture.