Le Istituzioni devono avere una maggiore conoscenza delle esigenze del mondo professionale: i cittadini si rivolgono ad un professionista per chiedere un servizio, un aiuto, un sostegno e la soluzione di un problema.
Ma quanto è consapevole, il mondo istituzionale tutto, di questo importante servizio che le professioni rendono alla società?
Problemi e criticità si possono prevenire e risolvere: ma bisogna essere ascoltati!
La giornata di Bologna è la prima tappa del Road Show DE-Sign 2024 del Programma Nazionale per la formazione e l’informazione sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall'ENEA.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Il corso si pone come obiettivo di capire il valore del progetto nella sostenibilità ambientale e sociale.
ARGOMENTI
Le 2 ore saranno divise in due parti.
Nella prima parte si introdurrà cosa si intende per sostenibilità. Presentazione e spiegazione di progetti di social design.
Nella seconda parte si racconteranno case histories per focalizzare l’attenzione sulla gestione delle risorse
Convegno a cura di AHK Italien - Camera di Commercio Italo-Germanica
Il convegno verte sul tema delle energie rinnovabili in agricoltura, focalizzandosi su agrivoltaico, agrisolare, biogas e biometano. Verrà esaminata anche l'integrazione sostenibile con il paesaggio nella progettazione agraria. Rappresenta un'opportunità per acquisire conoscenze sulla normativa attuale nonché su nuove tecnologie innovative e per confrontarsi con esperti italiani e tedeschi.
IPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 22 e 23 aprile 2024.
Argomento: Le atmosfere esplosive e la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Durata: 8 ore + test
Ordine degli Architetti PPC di Ravenna segnala la visita guidata del dottore Agronomo Anna Letizia Monti che si svolgerà lungo il percorso ciclabile a fianco del canale naviglio Zanelli, in occasione di Giardini e Paesaggi Aperti 2024, manifestazione organizzata da AIAPP (Associazione di Architettura del Paesaggio), che si svolge ogni anno ad aprile, mese internazionale dei giardini e del paesaggio.
Incontro a cura di CNETO - Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera con il supporto di SIAIS - Società Italiana dell'Architettura e dell'Ingegneria per la Sanità e AcEMC – ACADEMY OF EMERGENCY AND CARE.
Seminario a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini
Le tutele assicurative in ambito professionale, nella specie la responsabilità civile e la tutela legale sono argomenti delicati e talvolta trascurati. Con il contributo di figure professionali che operano in ambiti diversi e trasversali, il seminario si propone di fornire informazioni in merito alla prevenzione e gestione dei sinistri richiamando l'attenzione anche su problematiche e casi specifici.
I cambiamenti degli stili di vita, sociali, economici e ambientali chiedono un’evoluzione: progettare per abitare/vivere luoghi accessibili, sostenibili e integrabili con tecnologie smart, dalla casa alle interazioni con il territorio.
Istituzioni, università, progettisti e associazioni racconteranno progetti recenti e il futuro inclusivo dell’abitare.
Zini Comm con la collaborazione di Proviaggiarchitettura invita allo Studio Architect Talk.
Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Zini Comm presenta il talk con AM3 Architetti Associati.
L’incontro rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati della new generation architects e professionisti locali sugli ultimi trend e sul futuro della progettazione.
Evento a cura di Bandiera Lilla soc. coop.soc. e OSSMED nell'ambito di Exposanità
Il PEBA vede nel PEBA+S, che comprende anche l'abbattimento delle barriere sensoriali, la sua naturale evoluzione. Obiettivo del corso è quindi ampliare le modalità di realizzazione del PEBA includendovi anche la partecipazione di istituti tecnici e associazioni. A supporto saranno esempi pratici realizzati in Sicilia.
Seminario organizzato dal Gruppo Salute Comfort e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, AUSL, Università, Provincia e Comune di Ferrara) e da Edilform Estense, con l’intento di analizzare le principali criticità rilevate nell’ambito del sistema dei contratti in edilizia e nelle modalità di subappalto, esaminando anche gli ultimi pronunciamenti in materia di accordi di lavoro, allo scopo di migliorare la pianificazione e gestione degli adempimenti, finalizzati alla sicurezza e regolarità dei cantieri.
Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia e Smart Ark Academy
La legge n. 11/2024 introduce nuove semplificazioni per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e proroga nuovamente i titoli edilizi.
Un fondo per stimolare la costruzione di impianti rinnovabili in aree idonee, incentivi destinati alla decarbonizzazione di imprese energivore, la proroga dei termini di titoli abilitativi come SCIA e permessi di costruire.
Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
02 - ENERGIA CONDIVISA
Il seminario tratterà il tema delle Configurazioni di Autoconsumo Collettivo di Energia Rinnovabile, così come definite dal Decreto CER pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che stimola la nascita e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso, e promuove un sistema energetico più sostenibile, resiliente e decentralizzato.
Convegno sui mulini storici nel territorio emiliano-romagnolo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla cultura e paesaggio (Settore Patrimonio culturale) in collaborazione con Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (A.I.A.M.S.). Giornata dedicata alla conoscenza dei mulini storici e alle loro possibili forme di valorizzazione