L'iniziativa è un appuntamento del Festival degli Archivi 2024_edizione autunno che Rete Archivi del Presente ha organizzato per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.
Convegno a cura di IIPLE in collaborazione con Galileo Ingegneria SpA e GWS Galileo Waste Solution Srl
Incontro di approfondimento e confronto con gli operatori della filiera per comprendere appieno le caratteristiche e le potenzialità intrinseche del decreto n. 127/2024 – c.d. End of Waste, emanato nell’ottica di semplificare e migliorare le regole per recuperare i rifiuti inerti e reimmetterli sul mercato
Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con Assicurazioni Sartoriali srl
Nell’esecuzione di opere e lavori in Italia e all’estero è necessario sapere come è possibile tutelarsi dai rischi delle costruzioni con polizze specialistiche:
Tutti i rischi del cantiere-CAR e tutti i rischi del montaggio-EAR
Decennale Postuma
Ricorrere inoltre alle fideiussioni assicurative per accrescere la propria competitività e flessibilità finanziaria, con garanzie per
Dell’organismo edilizio l’involucro opaco rappresenta senza dubbio la parte più significativa di un fabbricato, a questo è assegnato il compito di soddisfare molteplici requisiti tecnici come: il controllo termoigrometrico, l’isolamento acustico, la resistenza meccanica, la stabilità agli agenti atmosferici e la sicurezza fuoco.
Mantenere poi inalterate nel tempo tali requisiti diventa garanzia non solo di qualità ma anche di sostenibilità ambientale ed economica.
Quando si parla di illuminare un'area esterna, la qualità della luce può diventare uno strumento di conoscenza del territorio, per valorizzare gli elementi sociali, artistici e storici di un luogo. L'incontro ha l'obiettivo di introdurre una panoramica sulle principali normative di riferimento e di presentare casi studio in campo architetturale, di parchi e di giardini.
Le residenze pubbliche: il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sulla base di quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, ha previsto di investire per finanziare la riduzione del disagio abitativo.
Oltre alle abitazioni per famiglie a basso reddito, sono molteplici i potenziali ambiti applicativi che in tale contesto occorre siano comunque valutati come, ad esempio: le residenze per studenti universitari fuori sede, le abitazioni a canone calmierato e gli alloggi per extracomunitari.