Riparte Città in cantiere, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
L'appuntamento organizzato nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Croazia “Firespill”, vuole raccontare le attività realizzate, in modo particolare quelle messe in campo per sperimentare nuove tecnologie per il rilievo speditivo del danno (azioni pilota), quelle implementate per sistematizzare le strategie di governance della ricostruzione emiliana e quelle promosse per sensibilizzare la cittadinanza sui temi del rischio e della sicurezza sismica.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Dal rilievo laser scanner al modello digitale in VR. Dall’acquisizione dello stato di fatto alla realtà virtuale per un’esperienza immersiva unica
Programma:
L’acquisizione della nuvola di punti
Realizzazione del modello
Condivisone dei dati (CDE) e coordinamento delle varie discipline Inserimento del modello in una mappa infrastrutturale Creazione del Render
Gestione della Realtà Virtuale
Seminario proposto dall'Ordine degli Ingegneri di Bologna
Obbiettivo del webinar è quello di esplorare i Criteri Ambientali Minimi secondo il Decreto del 23/06/2022 n. 256 soprattutto da un punto di vista dei risvolti progettuali e le applicazioni nelle gare d’appalto, nonché di protocolli energetico-ambientali con particolare attenzione ai bandi legati al PNRR.
Seminario a cura di Università di Bologna, Dipartimento di Architettura
II progetto europeo BENEDICT tratta delle modalità di insegnamento a livello universitario delle materie afferenti al settore delle Costruzioni, Architettura ed Ingegneria con gli strumenti di Building Information Modelling BIM, in particolare tramite l'uso di una piattaforma informatica per i modelli BIM.
Corso a cura di CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA- FONDAZIONE LERCARO
Il corso intende portare a conoscenza dei principi base che guidano la progettazione di una cappella di preghiera cristiana. Il programma propone, quindi, relazioni sull’architettura delle cappelle sia storiche, sia contemporanee, ma anche approfondimenti sulla spiritualità che c’è alla base dell’esigenza ancora attuale di costruire una cappella di preghiera cristiana.
Stepping Stone invita all'incontro con il critico e docente di storia della fotografia Fabio Severo in cui rifletteremo sul complesso e affascinante rapporto tra fotografia e architettura, tra immagine e spazio antropizzato attraverso la visione di lavori fotografici di diverse epoche e stili, tra la
documentazione e l'interpretazione dei luoghi.