Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
IIPLE organizza in corso GRATUITO per tutti colori in possesso dei requisiti richiesti
Il corso è finalizzato alla acquisizione delle competenze necessarie per la conduzione di ispezioni sugli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva nell’ ambito del sistema regionale CRITER.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la settima edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00
proiezione del film:
Palladio
Giacomo Gatti / 2019 / 113' / Italia
in lingua originale con i sottotitoli in italiano
introduce la serata
Gregorio Carboni Maestri, architetto e docente
Dopo due anni di sosta forzata causa emergenza Covid 19 ritorna alla stampa il Bilancio Sociale. Un segno tangibile che vogliamo consegnare al mondo professionale e alla città, per condividere di nuovo e concretamente quanto abbiamo realizzato e promosso.
IL PROCESSO È PIÙ IMPORTANTE DEL RISULTATO
“Il processo è più importante del risultato. Se è il risultato a guidare il processo allora arriveremo sempre dove già eravamo. Se il processo guida il risultato potremmo non sapere dove stiamo andando, ma sapremo che vorremo arrivarci noi.”
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la settima edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna
registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
La lezione intreccia gli studi di genere e gli studi urbani, al fine di comprendere concretamente come i bisogni di donne e minoranze di genere si possano tradurre in idee progettuali e politiche pubbliche. Per fare ciò, si osserveranno alcuni casi studio di città che hanno nature ed esperienze diverse in questo ambito. A partire dal caso di Milano, si estenderà a due delle città più virtuose a scala europea, Vienna e Barcellona, per comprendere come oggi alcune città si stiano ripensando sulla base dei principi del gender mainstreaming.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la settima edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
registrazione CFP dalle ore 20:30, inizio ore 21:00
proiezione del film:
Monobloc
H.Wendler/ 2021 / 90' / Germania
in lingua originale con i sottotitoli in italiano
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero -registrazione in loco
2 CFP
domenica 10 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO (2003) documentario di Gianni Celati, durata 61 minuti.
Alla visione segue commento con Maurizio Garuti, scrittore e Gabriele Gimmelli, redattore della rivista DoppioZero
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero -registrazione in loco
2 CFP
sabato 9 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
LE ACQUE DELL’ANIMA (2005), documentario di Enza Negroni, prodotto da Movie Movie durata 50 minuti.
Alla visione segue commento con Enza Negroni, regista e Carla Di Francesco, architetto, presidente FAI Emilia-Romagna
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero - registrazione in loco
2 CFP
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
APPENNINO, UN LABORATORIO A CIELO APERTO (2020), documentario di Davide Maffei, durata 24 minuti.
Alla visione segue commento con Franco Farinelli, geografo, professore emerito dell’Università di Bologna, Mauro Maggiorani, storico e Davide Maffei, regista