Il Consiglio dell’Ordine in collaborazione con XClima propone ai propri iscritti il seminario organizzato dalla Commissione Normative:
La responsabilità solidale dei professionisti tecnici nei rapporti con committente e imprese
ore 14.30-18.30 - gratuito - 4 CFP
Il seminario di 4 ore è l'attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti ed erogata esclusivamente dall'Ordine.
Il seminario è gratuito e sono riconosciuti n.4 CFP per la partecipazione.
ABUSI EDILIZI E SANATORIE
Guida alle sanatorie ordinarie nella legislazione edilizia e nella prassi
Legislazione Tecnica invita al seminario, dal taglio pratico e interattivo, volto a fornire un quadro completo di tutti gli strumenti di sanatoria o “regolarizzazione” degli abusi edilizi contemplati dalla legislazione urbanistico-edilizia vigente ordinaria (con esclusione, quindi, della normativa relativa ai condoni edilizi).
Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni - VII edizione 2019 LA CURA DEL TERRITORIO Per una nuova logica di prevenzione e manutenzione programmate
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Primo Modulo: 12-13 giugno 2019
Secondo modulo 19-20 giugno 2019
QUOTA ISCRIZIONE:
– singola sessione € 30,00
– singolo modulo € 80,00
– due moduli € 150,00
ACAER organizza un seminario di aggiornamento professionale valido come aggiornamento (4 ore su 40) in base a quanto previsto dal Dlgs 81/08 e nuovo Accordo Stato Regione 07/07/2016 e come aggiornamento per RSPP e ASPP per il settore specifico di appartenenza.
Tema: “Aspetti applicativi e conseguenze" Interventi di efficientamento energetico in condominio con cessione del Credito: “Incarichi di Coordinamento per la sicurezza e Direzione Lavori
FIAB Bologna e l’Ordine degli Architetti di Bologna promuovono una pedalata alla mostra architetture ciclabili / cycling architecture
ritrovo: piazza Maggiore
partenza: ore 19.00
destinazione: Ordine degli Architetti di Bologna, via Saragozza 175
arrivo previsto: ore 19.30 (possibilità di parcheggiare la bici nel cortile interno della sede)
LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI UNI 9494 E D.M. 03/08/2015 SEZIONE S 8 CONTROLLO DI FUMI E CALORE - ESERCITAZIONE PROGETTUALE DI CASO PRATICO. CONFRONTO TRA REVISIONE DELLA UNI 9494 -1 -2 E D.M.3/08/2015. PROGETTAZIONE ISTALLAZIONE COLLAUDO E ASSEVERAZIONE DI IMPIANTI DI EVACUAZIONE NATURALE E FORZATA
Profire organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Gruppo Ciicai invita al seminario organizzato per fornire nozioni utili alla scelta del sistema scaldante più adeguato da un punto di vista normativo, prestazionale, del confort, dei consumi, con una particolare attenzione anche alla valenza estetica e all’ambito di applicazione nel nuovo e nel recupero dell’esitente. In particolare il corso fornisce nozioni sui vantaggi dell’uso delle piastre radianti, ad oggi poco utilizzate in Italia.
Senini Srl invita al seminario di aggiornamento professionale:
Perché costruire con canapa e calce. Efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale
Temi del seminario: Introduzione ai biocompositi di canapa e calce come soluzioni per la costruzione e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale; Focus su storia, stato dell’arte, ricerca scientifica, applicazioni, particolari tecnici, esperienza sul cantiere
Una serata dedicata alla valorizzazione storico-funzionale del patrimonio idraulico di Bologna Città d’Acque.
Tra gli eventi in calendario si segnalano in particolare i seguenti:
“ACQUA IN BOCCA” ore 19:00, ritrovo Piazza Minghetti - Passeggiata con cena a sorpresa alla scoperta delle acque di Bologna
“VA DOVE VA L’ACQUA - storie tra i canali di Bologna” ore 21:30, Guazzatoio, via Augusto Righi - Spettacolo teatrale e di danza aerea sui Canali di Bologna
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso sui ruoli dell'architetto
Il percorso formativo è frequentabile solo on line tramite piattaforma XClima
7 lezioni da 3 ore ciascuna dal 07 maggio al 25 giugno 2019 - Le lezioni possono essere seguite singolarmente al costo di € 18,30 IVA inc.- 3 cfp per ogni lezione
La Commissione Cultura ripropone la mostra "la Madonna Grassa nel portico di San Luca - Andrea Ferreri scultore/architetto" in occasione della Processione di salita dell'Icona della Beata Vergine di San Luca.
L'Ordine degli Architetti nel mese di maggio ha provveduto alla pulizia manutentiva del Gruppo scultoreo della Madonna Grassa, e da alcuni mesi è impegnato assieme al gruppo No Tag Saragozza nell'opera di pulitura del tratto di portico antistante la sede dell'Ordine.