Aggiornamento Coordinatori alla Sicurezza - nuovi moduli 2019/2020

L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un nuovo percorso destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.

Sabato, 30 Novembre 2019 - 09:00
streaming piattaforma XClima

Problematiche inerenti l’impermeabilizzazione in edilizia: Tecnologie innovative per la valorizzazione degli interrati

Evento organizzato dalla Commissione Formazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna in collaborazione con Volteco

Un approfondimento nella pratica edilizia relativa alle impermeabilizzazioni degli interrati

gratuito previa iscrizione tramite piattaforma imateria (link)

4 CFP

 

Venerdì, 29 Novembre 2019 - 14:00
sede Ordine degli Architetti, via Saragozza 175, Bologna

CORSO INTRODUTTIV DI FENG SHUI - Gestire l'interazione psico-fisica e il comfortnel processo progettuale

SpazioUmano - arch. Marzia Mazzi propone un corso di 8 ore su:

• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.

• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.

• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.

• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.

• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.

Venerdì, 29 Novembre 2019 - 09:00
Spazio all'Essere, Via Nino Bixio Scota 4/a, Bologna

RICOSTRUZIONE POST SISMA 2012: IL PUNTO SUI CANTIERI DEL MIBACT

RICOSTRUZIONE POST SISMA 2012: IL PUNTO SUI CANTIERI DEL MIBACT _Lʼattività ispettiva e di direzione tecnica degli uffici periferici del MiBACT nei cantieri post sisma

Convegno 

Giovedì, 28 Novembre 2019 - 18:00
Salone d’Onore di Palazzo Dall’Armi Marescalchi, Via IV novembre 5, Bologna

Edilizia circolare: un processo di qualità

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna / Area Edilizia e Sostenibilità invita all'incontro organizzato per offrire un quadro dell'edilizia nell'era dell'economia circolare, con particolare riguardo al BIM negli appalti pubblici, alla collocazione del nostro Paese nella transizione al digitale nell'ambito della progettazione e agli attuali standard nel processo edilizio europeo.

informazioni e iscrizioni: deborah.grilli@unibo.it

CFP 4

Giovedì, 28 Novembre 2019 - 14:00
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Aulla 5 C - Viale Risorgimento, 4 - Bologna
Mercoledì, 27 Novembre 2019 - 18:30
sede Ordine degli Architetti
Mercoledì, 27 Novembre 2019 - 17:00
sede Ordine degli Architetti

R-Accordi in Teatro. Premiazione e inaugurazione della mostra dei primi cinque progetti classificati al Concorso

Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 10, presso il Foyer Rossini del Teatro Comunale (Largo Respighi 1) ci sarà la premiazione e l’inaugurazione della mostra dei primi cinque progetti classificati al Concorso internazionale di idee R-Accordi in Teatro.

Mercoledì, 27 Novembre 2019 - 10:00
Foyer Rossini del Teatro Comunale, Largo Respighi 1, Bologna

CAM CRITERI AMBIENTALI MINIMI La sostenibilità ambientale obbligatoria per gli appalti pubblici

CAM

CRITERI AMBIENTALI MINIMI
La sostenibilità ambientale obbligatoria per gli appalti pubblici

Corso Livello Professionalizzante per i Progettisti

Docenti:
Prof. Arch. Donatella Diolaiti responsabile dell’offerta formativa Dott.ssa Iris Visentin
Dott. Ing. Davide Precisvalle

La partecipazione al seminario darà diritto a 4 crediti formativi (CFP) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti

Martedì, 26 Novembre 2019 - 14:30
sede Ordine Ingegneri, Strada maggiore 13, Bologna
Martedì, 26 Novembre 2019 - 12:30
sede Ordine degli Architetti
Martedì, 26 Novembre 2019 - 09:30
sede Ordine degli Architetti

TERRA CRUDA NELL’EDILIZIA CONTEMPORANEA: POTENZIALITÀ OLTRE L’IMMAGINARIO COLLETTIVO

L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone in diretta streaming

TERRA CRUDA NELL’EDILIZIA CONTEMPORANEA: POTENZIALITÀ OLTRE L’IMMAGINARIO COLLETTIVO

17.00 – 19.00

Lunedì, 25 Novembre 2019 - 17:00
streaming piattaforma XClima

L’Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell’area MED

FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA segnala il Convegno "L’Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell’area MED” organizzato dal Piano Strategico del Comune di Rimini, che si terrà il 25 novembre p.v. dalle ore 9:45 alle ore 13:30 presso l'Auditorium Regione Emilia Romagna - viale Aldo Moro n. 18 - Bologna.

Lunedì, 25 Novembre 2019 - 09:45
Auditorium Regione Emilia Romagna - viale Aldo Moro n. 18 - Bologna

incontro con MATTEO THUN

Sabato 23 novembre 2019 alle ore 16.00 a Montecchio (Vicenza), la Fondazione Bisazza ospita l'incontro con l'architetto e designer Matteo Thun, fondatore di uno degli studi di architettura e design più conosciuti a livello internazionale - Matteo Thun & Partners - con sedi a Milano e a Shanghai.

Sabato, 23 Novembre 2019 - 16:00
streaming piattaforma XClima

BIM4PA: BIM, Enti Locali e Sviluppo immobiliare

BIM4PA è un brand ideato da DIGITAL&BIM ITALIA per offrire un riferimento alle amministrazioni pubbliche in materia di digitalizzazione dei procedimenti che concernono i contratti pubblici (DM 560/2017) e dei procedimenti che riguardano i processi autorizzativi legati alla pianificazione urbanistico-territoriale e all’edilizia privata.

BIM4PA comprende un Forum avviato all’interno del digital magazine 01Building a partito a Giugno 2019.

Venerdì, 22 Novembre 2019 - 14:15
Fiera di Bologna

Trasformazione digitale in Italia vs UK: le esperienze di progettisti italiani in UK

DIGITAL&BIM ITALIA Bologna International Conference
Lo spazio internazionale delle Conferenze di DIGITAL &BIM che prevede spazi per dar voce ai Technology Sponsor di Digital&BIM

Questa sessione è a cura di IDTUk, Italians in Digital Transformation UK

Venerdì, 22 Novembre 2019 - 14:00
Sala BLU - Gallery Hall 21-22, Fiera di Bologna

Human Centric Lighting: i benefici multipli e le sfide di una progettazione sostenibile, efficiente e a misura d’uomo

Consorzio Tecnoimprese scarl e Assodel (Associazione Distretti Elettronica - Italia) invita all'incontro organizzato  all'interno della manifestazione LUMI - BolognaFiere 21-22/11.

Durante la manifestazione sarà possibile assistere ad altri seminari, brevi corsi di formazione e visitare l'area espositiva

Venerdì, 22 Novembre 2019 - 14:00
Bologna Fiere - Padiglione 22 - Spazio Agorà

Obiettivo zero energy: ruolo dell’efficienza e dell’intelligenza nell’edilizia nZEB

Consorzio Tecnoimprese scarl e Assodel (Associazione Distretti Elettronica - Italia) invita all'incontro organizzato  all'interno della manifestazione LUMI - BolognaFiere 21-22/11.

Durante la manifestazione sarà possibile assistere ad altri seminari, brevi corsi di formazione e visitare l'area espositiva

Ore 12.00-14.00

Venerdì, 22 Novembre 2019 - 12:00
Bologna Fiere - Padiglione 22 - Spazio Agorà

H2020 DigiPLACE – Towards an European Digital Platform for Constructions

FEDERCOSTRUZIONI e ANCE invita alla conferenza internazionale dove viene presentato il progetto Piattaforma Digitale Europea delle Costruzioni.

iscrizioni: Please register here

For more information, please contact info@cece.eu

2 CFP

Venerdì, 22 Novembre 2019 - 10:30
Digital & BIM - Gallery Bianca Hall – Fiera di Bologna

Laboratori BIM a DIGITAL&BIM ITALIA

Laboratori BIM a DIGITAL&BIM ITALIA
spazi di approfondimento coordinati da esperti, dove docenti con altissima esperienza e curriculum professionale svolgono lezioni operative su argomenti di media ed alta complessità.

Gestione del flusso dei dati e Generative Design

Il laboratorio è organizzato da BUG Italy, in due sessioni. La prima ha l'obiettivo di fornire una applicazione pratica di estrazione e gestione dei parametri di progetto. La seconda sessione è una introduzione ai metodi di generative design.

Venerdì, 22 Novembre 2019 - 10:00
Fiera di Bologna - Sala BIM labs – pad. 21