ciclo di incontri tematici (frequentabili singolarmente) in collaborazione con Matteuzzi arredamenti
4° incontro: a tutto GLASS con FIAM
il partner Fiam a disposizione dei progettisti con i suoi prodotti più scintillanti
gratuito con iscrizione obbligatoria su piattaforma IMaTERIA
Seminario in colllaborazione con Open View, ha lo scopo di fornire una panoramica generale, indirizzata agli architetti, sui beneci del processo BIM nella loro professione e quindi di renderli in grado di gestire i loro progetti secondo i principi BIM.
In particolare, si esaminerà in dettaglio la soluzione OPEN BIM proposta da GRAPHISOFT con ARCHICAD.
Costo: € 10,00 per partecipazione in sala
iscrizioni aperte link
ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
IQC organizza un corso in 2 giornate (10 e 17 marzo) della durata di ore 16.
Il corso consente di acquisire competenze su tipologie di impianti e principi di funzionamento, elementi progettuali, analisi e calcolo dei parametri di prestazione, regole di dimensionamento dell’impianto nonché valutazioni energetiche.
LECTURES in Urban Center / sala Atelier
7 marzo 2017, ore 17.00
evento in collaborazione Ordine degli Architetti di Bologna - Dipartimento di Architettura/UNiversità di Bologna - Comune di Bologna
evento gratuito senza pre iscrizione
2 CFP riconosciuti per gli architetti che parteciperanno all'evento
Il 4 marzo 2017 un’iniziativa, detto hackaton nel gergo degli informatici, celebra l’International Open data Day: cittadini ed esperti, in città di tutto il mondo, si radunano per scrivere applicazioni, liberare i dati, creare visualizzazioni e pubblicare analisi, utilizzando dati pubblici aperti, sostenendo ed incoraggiando le politiche di adozione degli open data da parte dei governi locali, regionali e nazionali.
AGENZIA CASACLIMA in collaborazione con l'Ordine propone il seminario on line
La finalità del corso on line è l’introduzione alle principali buone pratiche di risanamento energetico con riferimento al sistema CasaClima attraverso una modalità comunicativa semplificata ed essenziale al fine di indirizzare utenti più e meno esperti verso formazioni specialistiche la formazione di curriculum personalizzati.
ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
La città di Bologna ha incluso il tema dei cambiamenti climatici in molte delle politiche e delle azioni intraprese negli ultimi anni. Tra il 2011 e il 2015 l'Amministrazione comunale ha lavorato a due strumenti che rispondono all'esigenza di mitigare e adattarsi agli impatti del clima sul territorio: il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) e il Piano Locale di Adattamento, nato grazie a BlueAp, un progetto Life+ finanziato dalla Commissione Europea.
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.