Il 4 marzo 2017 un’iniziativa, detto hackaton nel gergo degli informatici, celebra l’International Open data Day: cittadini ed esperti, in città di tutto il mondo, si radunano per scrivere applicazioni, liberare i dati, creare visualizzazioni e pubblicare analisi, utilizzando dati pubblici aperti, sostenendo ed incoraggiando le politiche di adozione degli open data da parte dei governi locali, regionali e nazionali.
L’evento di Imola intende promuovere la condivisione di conoscenze e competenze legate al tema open data, per capire insieme come utilizzarli in contesti educativi, professionali ed economici. Ogni giorno, infatti, produciamo, come individui e come organizzazioni, dati scientifici, legali, cartografici, governativi, demografici e altro ancora.
Gli open data sono uno dei primi motori della società dell'informazione e rappresentano un patrimonio per le attività professionali nonché per la comunità tutta. Sono letteralmente “dati aperti”, liberamente accessibili a chiunque, che per loro caratteristica consentono una facile elaborazione e fruizione, rappresentando dunque un modo efficace per gestire in trasparenza il rapporto con la pubblica amministrazione, accedere ai servizi presenti su Internet, fare cultura e informazione.
L’evento ha carattere laboratoriale e prevede, dopo una sessione plenaria introduttiva sulla diffusione degli open data nel nostro territorio con i rappresentati delle istituzioni, tre sessioni parallele. Tali sessioni di approfondimento, studio e lavoro, consentiranno ai partecipanti di apprendere e sperimentare direttamente più modalità di accesso e di riuso dei dati aperti, con il sostegno di esperti tematici rilevanti, per un beneficio diretto immediatamente spendibile sul fronte del mondo professionale:
Sessione DATI GEOGRAFICI e TERRITORIO, un workshop rivolto ad architetti, pianificatori territoriali, geometri e geomatici, per conoscere e sperimentare pratiche di accesso, uso e riuso dei dati, finalizzati alle conoscenza e all’analisi tematica, quantitativa e qualitativa, nel territorio di riferimento.
Al termine delle tre sessioni di lavoro, è prevista una plenaria conclusiva, in cui gli stessi partecipanti, assieme agli esperti verticali chiamati alla guida delle sessioni, racconteranno ciò che è scaturito dai singoli workshop, valutando l’esperienza vissuta.
Per iscriversi e partecipare all’iniziativa basta registrarti su https://imolaopendataday.eventbrite.it
Per la sessione sui dati geografici, è indispensabile avere pre-installato il software gratuito QGIS (http://www.qgis.com/) e venire muniti del proprio personal computer.
Per gli architetti che parteciperanno all'intera giornata sono riconosciuti 6 CFP
Allegati | Dimensione |
---|---|
programma | 358.38 KB |