Corso - AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
IIPLE organizza un corso in due giornate 28 e 30 marzo dalle ore 14.30 alle ore 18.30
durata 8 ore
CFP 8 da autocertificare si IMaTERIA come aggiornamento degli abilitanti
IIPLE organizza un corso in due giornate 28 e 30 marzo dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
durata 16 ore
Scopo dell'attività: approfondire le conoscenze inerenti la progettazione e la gestione tecnica dei sistemi di protezione dalle cadute sulle coperture e delle linee di vita alla luce delle nuove disposizioni regionali
CFP 16 da autocertificare si IMaTERIA come aggiornamento degli abilitanti
In occasione dell'appuntamento Giornate di Primavera a cura del FAI Fondo Ambiente Italiano si segnala l'appuntamento organizzato da ARKLAB studio di architettura.
In allegato il programma con questa e le altre iniziative previste a Bologna e provincia.
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO TECNICO SUL VERDE PENSILE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA UNI 11235/2015 a cura di E.ventopaesaggio Associazione culturale senza scopo di lucro in collaborazione con Harpo-verdepensile
In occasione del Salone del Restauro di Ferrara l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara in collaborazione con TekneHub, Tecnopolo dell'Università di Ferrara e Fondazione Architetti di Ferrara propone un convegno sul seguente tema
ACAER e AIVA organiozzano un seminario di aggiornamento professionale valido come aggiornamento (4 ore su 40) in base a quanto previsto dal Dlgs 81/08 e nuovo Accordo Stato Regione 07/07/2016 e come aggiornamento per RSPP e ASPP per il settore specifico di appartenenza.
CFP 4 come previsto dalle nuove Linee Guida sulla Formazione da inserire come autocertificazione nel proprio profilo in piattaforma IM@TERIA
Seminario a pagamento - iscrizioni entro il 16 marzo p.v.
Promosso da:ProViaggiArchitettura in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Reggio Emilia - Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bologna -Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Ravenna
Relatore/i:Arch. Werner Tscholl
Partner:Casalgrande Padana S.p.A.
Serteco srl propone un corso di formazione di 62 ore divise in 4 moduli.
Il corso è rivolto a progettisti e disegnatori edili che intendono approcciarsi alla progettazione attraverso la metodologia del Building Information Modeling. I temi saranno trattati mediante un approccio trasversale, e saranno diretti ai gestori delle informazioni (BIM Manager), ai coordinatori delle informazioni (BIM Coordinator) ed ai modellatori delle informazioni (BIM Modeller/BIM Specialist).
Associazione Amici delle Vie D'Acqua e dei Sotterranei di Bologna organizza una visita guidata in cui sarà possibile ammirare l’antico edificio con i suoi affreschi e le stanze abitate dal marchese Pizzardi. A seguire visita all'attiguo Mulino.
Il numero dei partecipanti è limitato a 40 persone.
ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.