La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
Workshop organizzato dal progetto GreeNexUS - Green-health-safety Nexus for new Urban Spaces e dal Dottorato "Salute, sicurezza e sistemi del verde" dell’Università di Bologna.
GreeNexUS propone un approccio interdisciplinare per il greening degli ambienti urbani, la rigenerazione territoriale e la sicurezza e accessibilità delle infrastrutture, affrontando le sfide dei cambiamenti climatici.
Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare il benessere dei luoghi a cura di SpazioUmano
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Workshop in due giornate a cura di Associazione culturale Verso.
Il corso affronta le conoscenze di base per comprendere i principi fondamentali del costruire con la terra, approfondendo le costruzioni in adobe e pisé.
Obiettivi:
conoscere i principi base della terra cruda come materiale da costruzione;
saper distinguere le tipologie costruttive e le caratteristiche tecniche;
saper preparare e applicare questo materiale per rivestimenti e finiture.
Evento a cura della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Riflettere sull'opera e la vita di Eileen Gray, nata come designer di interni e nota principalmente al grande pubblico per la villa E-1027, da un'angolazione intersezionale tra Architettura e Sociologia per dare visibilità a un’artista e architetta - ancora troppo poco conosciuta - e alle questioni di genere legate alla sua biografia.
La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al nuovo incontro formativo:
Programma
• Decreto MASE sulle Comunità energetiche: incentivi e regole GSE
• Comunità dell’Energia Rinnovabile: gli impianti solari fotovoltaici nel settore residenziale
• Contabilizzazione dei consumi nella ACCR e risparmio effettivo
• Domande
• Chiusura evento
Relatori:
• Arch. Bruna Gozzi, Vicepresidente Fondazione Inarcassa
• Ing. Nicolandrea Calabrese, ENEA
• Ing. Annachiara Castagna, Autrice Poster delle Detrazioni Fiscali Logical Soft
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 22, 27 e 30 maggio 2024.
Argomento: Edifici sottoposti a tutela: Decreto Ministeriale 14 ottobre 2021
Durata: 12 ore + test
La Commissione Formazione, Università e Tirocini, propone una serie di incontri finalizzati all'approfondimento di dati gestionali dei quali è fondamentale essere sempre consapevoli. Quali siano le modalità di calcolo e valutazione e grazie a quali strumenti è possibile, per il titolare di studio, tenerli costantemente monitoriati per ottenere un supporto nelle decisioni direzionali.
E' consentito partecipare anche a singoli incontri
L’evento si propone di illustrare le principali tecnologie a disposizione del progettista per ogni tipo di applicazione, con l'obiettivo di raggiungere il massimo in termini di efficienza energetica, di utilizzo di fonti rinnovabili, di indipendenza energetica e di sostenibilità ambientale.
Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
05 - NBS E SUDS NEL PROGETTO DELLA CITTÀ
Il quinto appuntamento si focalizzerà sul ruolo delle infrastrutture verdi e blu come misure di adattamento climatico nella gestione degli eventi climatici estremi, in particolare pioggia intense e ondate di calore. Sarà illustrato il funzionamento dei principali Sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) e delle soluzioni basate sulla natura (NbS).