C.RI.F.S.P. CENTRODI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SP.I.S.A. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA organizza il corso in oggetto.
Il corso è articolato in 6 moduli ciascuno dei quali prevede 8 ore di lezione articolati in due giorni ciascuno che si svolgono il giovedì pomeriggio (dalle 14:00 alle 18:00) e il venerdì mattina (dalle 9:00 alle 13:00) tenute da docenti universitari ed esperti.
La giornata prende spunto dagli esiti dell'ultima edizione di Materia Paesaggio, centrata sulla tutela e valorizzazione dei
paesaggi agro-urbani delle aree metropolitane.
Il seminario si propone di estendere alla pianura le riflessioni sviluppate per la collina, approfondendo due casi studio emblematici attraverso tre temi rilevanti.
Maxima srl invita al seminario il cui contenuto verterà sul comprendere e approfondire le caratteristiche uniche dei metalli impiegati per la costruzione dei serramenti per gestirne vantaggi e criticità nei progetti
Si segna la mostra Carte e pensieri per costruire la città con la quale la sezione di Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna intende celebrare i venti anni dalla costituzione della sezione autonoma dedicata al lavoro degli Architetti e degli Ingegneri che hanno costruito la Bologna Moderna.
Seminario-presentazione dei volumi ”Politiche urbanistiche e gestione del territorio. Tra esigenze del mercato e coesione sociale”, a cura di Paolo Urbani (Professore ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Chieti-Pesca), e “Perequazione urbanistica. Materiali per la comparazione giuridica”, a cura di Domenico D’Orsogna (Professore ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università di Sassari).
Associazione Vivarelli/Collegio dei Periti Industriali di Bologna organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 nelle date 06 e 09 giugno 2016
Il seminario vale 8 ore come aggiornamento di Legge e 2 CFP che dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato per la Formazione Obbligatoria continua
Iniziativa organizzata dall’Archivio Architetto Cesare Leonardi di Modena in collaborazione con l’associazione La Citta’ degli Alberi di Castelfranco Emilia e con il patrocinio degli Ordini Architetti di Modena e Bologna.
CFP 4 che saranno registrati in piattaforma IM@TERIA dalla Segreteria dell'Ordine di Modena.
Visita guidata all’architettura e all’arte del Novecento nel cimitero monumentale della Certosa. Durante il trasferimento in bici dal centro città si farà tappa intermedia presso l’Archivio Storico dell’Ordine Architetti, per illustrare alcuni documenti dei nostri fondi archivistici: Muggia, Saccenti e De Angeli hanno realizzato vari progetti per la Certosa, e in questa occasione potremo raffrontare le carte progettuali con le opere realizzate.
Appuntamento con Flavio Favelli, artista; Francesco Amante, promotore; Flavio Gardini, architetto; Antonio Grulli, critico.
Introduzione e inquadramento storico di ROBERTO MARTORELLI
Conferenza + visita guidata
Ore 17.00 -20.00
Ritrovo presso l’ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa), via della Certosa 18
gratuito
Associazione Vivarelli/Collegio dei Periti Industriali di Bologna organizza il seminario di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 4.
Il seminario vale 4 ore come aggiornamento di Legge e 1 CFP che dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato per la Formazione Obbligatoria continua
Si pubblica l’invito e il comunicato stampa relativo all’inaugurazione di un’area verde “Campiano12”.
Si tratta di un nuovo spazio pubblico sorto su un bene confiscato alla criminalità organizzata, il riutilizzo di questo bene confiscato è stato possibile grazie all’impegno del Comune di Pianoro e a un cofinanziamento della Regione Emilia Romagna.
Visita guidata in bici ad alcuni mercati comunali di Bologna, da quelli rionali a quello centrale delle Erbe, fino all’area dell’ex Mercato Ortofrutticolo professionale; un sistema commerciale popolare, ora in parte desueto, e a volte convertito e rilanciato con inedite attività sociali o di ristorazione.
L’itinerario è affiancato da documentazioni storiche, grazie alla collaborazione dell’Archivio Storico Comunale e del Settore Edilizia e Patrimonio-Inventario e archiviazione del Comune di Bologna