Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bologna in collaborazione con l’Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli”,propone un seminario tecnico formativo i cui temi trattati sono di forte attualità in quanto il Decreto Legislativo del 1 Agosto 2016 n. 159, entrato in vigore il 2 Settembre 2016, ha attuato la Direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici apportando delle modifiche al D.Lgs. 81/2008. Nello specifico è stato modificato il Titolo VIII del D.Lgs.
ciclo di incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e piattaforma XClima propone un corso completo di 40 ore di aggiornamento per Architetti, Ingegneri e Tecnici già abilitati al ruolo di Coordinatore alla sicurezza (D. Lgs 81/2008).
Il percorso è frequentabile anche a singoli moduli.
Nel programma allegato il dettaglio dei moduli con specificati argomenti e relatori.
Per frequentare presso la sede di ASSO compilare il modulo d'iscrizione allegato
ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e piattaforma XClima propone un corso completo di 40 ore di aggiornamento per Architetti, Ingegneri e Tecnici già abilitati al ruolo di Coordinatore alla sicurezza (D. Lgs 81/2008).
Il percorso è frequentabile anche a singoli moduli.
Nel programma allegato il dettaglio dei moduli con specificati argomenti e relatori.
Per frequentare presso la sede di ASSO compilare il modulo d'iscrizione allegato
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
15 e 17 novembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Il seminario vale 8 ore come aggiornamento di Legge e 2 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IIMaTERIA allegando l'attestato.
Seminario di aggiornamento professionale in collaborazione con Cotto d'Este
Obiettivo formativo : conoscenza dei materiali ceramici attraverso il case history del nuovo Terminal dell'Aeroporto Marconi di Bologna - presentazione Masterplan
gratuito previa iscrizione obbligatoria su piattaforma IMaTERIA
link iscrizioni attivo dalle ore 14.00 di giovedì 27 ottobre(ISCRIZIONI)
Una passeggiata con attori, musicisti, urbanisti, architetti e abitanti per percorrere alcune strade del quartiere significative per la consuetudine di chi le vive o le attraversa anche solo occasionalemnte.
EIMA/MIA - Fondazione Biohabitat organizzano con lo Studio Stefano Boeri Architetti un workshop dove si indaga la relazione tra città agricoltura e natura.
I partecipanti saranno chiamati a sviluppare una serie di visioni urbane mirate ad accrescere il know how dei partecipanti su temi a cavallo architettura pianificazione e agricoltura.
Vi comunichiamo che la S. Messa in onore dei Santi Quattro Coronati Santi Patroni delle Arti Murarie e per la preghiera ed il ricordo per gli imprenditori, gli artigiani, gli operai, gli impiegati, i professionisti deceduti quest’anno, si terrà Sabato 12 novembre 2016 alle ore 10.45 presso la Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore, 4 - Bologna.
Convegno realizzato dal Consorzio Q-RAD sul tema dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Saranno approfonditi i seguenti temi:
normative sui sistemi radianti
qualifica degli installatori di sistemi radianti
casi applicativi di edifici efficienti climatizzati con sistemi radianti
EIMA/MIA - Fondazione Biohabitat invitano alla lectio delll'arch. Stefano Boeri dove si indaga la relazione tra città agricoltura e natura attraverso una serie di progetti sviluppati e realizzati dall'architetto e mirata ad accrescere il know how dei partecipanti su temi a cavallo architettura pianificazione e agricoltura.
La conferenza si concluderà con un dibattito attraverso il quale parteciperanno gli stessi partecipanti.