Design ed Edilizia: connessioni tra creatività e innovazione
Evento organizzato da Action Group srl - Infoprogetto
Il rapporto tra edilizia e design evidenzia l’importanza di bilanciare funzionalità ed estetica nei progetti architettonici contemporanei. I progettisti cercano di creare spazi che siano visivamente attraenti e che riflettano la cultura, lo scopo e l’identità dell’edificio.
gratuito con iscrizione: link
8 CFP
Neuroscienze e Arte
Percorso formativo a cura di Lettera i Srl
Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte di Lettera è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.
I sistemi antimuffa naturali
Seminario a cura di Forme srl sb in collaborazione con Natuaralia Bau
Creatività Sintetica | Progettare Con Midjourney |01
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
Materiali innovativi nell'acustica: tra sostenibilità e innovazione
Il simposio è dedicato a giovani studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti e riunirà esperti europei per discutere delle ultime innovazioni nei materiali acustici sostenibili, biobased e nei metamateriali. L’evento mira a condividere conoscenze avanzate, esplorando materiali in grado di combinare elevate prestazioni acustiche con criteri di sostenibilità ambientale.
Le vie dei canti
VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 1º webinar: Centri storici
La settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, co-organizzata da Fondazione Inarcassa insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, svoltasi a Roma il 17 dicembre scorso, si completa con un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il Percorso formativo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi” promosso dall’Area Territorio, Città, Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, che prenderà avvio dal 20 febbraio 2025.
R(I)ESISTERE - Quando l’architettura converte la cultura
L’evento si propone di esplorare il ruolo centrale di arte, architettura e innovazione nella trasformazione dell’ecosistema urbano e culturale contemporaneo. In un contesto caratterizzato da rapidi e profondi cambiamenti, questi elementi influenzano sempre più il paesaggio, le città, la società, la politica e l’economia.
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”
Il CNAPPC informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 26 e 28 febbraio 2025
Argomento: Controllo dell’incendio
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni al seguente link
Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP -La comunicazione interculturale Ed 1 – a. f. 2025
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 19 e 27 marzo 2025
Argomento: La comunicazione interculturale
Durata: 8 ore
e-TRAINING – Workshop progettuale sul sistema integrato e-SAFE per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
e-TRAINING – Seminario formativo sul sistema integrato e-SAFE per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici
Evento nell’ambito del progetto EU H2020 “e-SAFE – Energy and Seismic AFfordable rEnovation solutions”, coordinato dall’Università di Catania e Università di Bologna (UNIBO), coinvolta come partner.
L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma
Ciclo di Webinar Tecnici
L’intelligenza artificiale generativa (IAG), con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e individuare pattern complessi, sta rivoluzionando la creatività progettuale di architetti e designer. Il vero cambiamento non risiede solo in una diversa forma mentis progettuale, ma soprattutto nel fatto che l’IA generativa non sia più appannaggio di pochi esperti: è divenuta, infatti, una risorsa alla portata di tutti, anche dal punto di vista economico.
L'efficientamento energetico degli edifici storici
Corso Progettazione BIM Architettonica
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il corso organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 17 febbraio al 19 marzo 2025 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 32 ore.
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.
Phosphatvilles. Territorio, insediamenti e architettura nel sito minerario di Ouled Abdoun in Marocco
Seminario + mostra
appuntamenti a cura del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Seminario
Saluti istituzionali
Fabrizio Apollonio, Direttore Dipartimento di Architettura, Università di Bologna
Introducono
Il colore: simbologia e interpretazione
Spazio Umano organizza un corso sul colore con lo scopo di fornire ai professionisti architetti una visione completa sulla simbologia del colore e sull'interazione psico-fisica del corpo con il colore, al fine di acquisire maggiori strumenti di gestione delle scelte progettuali (in ambito di colore).
Obbiettivi formativi: