CORSO “ESPERTO PROTOCOLLO ITACA”
L’Associazione iiSBE Italia, chapter nazionale di iiSBE, ha avviato nel 2010 il primo corso “Esperto Protocollo ITACA”, con l’intento di offrire ai professionisti del settore delle costruzioni la possibilità di approfondire le caratteristiche dello strumento e le sue modalità applicative. Nei successivi 10 anni, sono stati realizzati, in collaborazione con ordini e collegi professionali, numerosi corsi a livello nazionale che hanno consentito la formazione di 1.080 professionisti.
CORSO “INTEGRATIVE DESIGN AND REGENERATIVE DEVELOPMENT”
Attività a cura dell'Ordine Architetti PPC di Torino nell'ambito del progetto TRAIN4SUSTAIN al quale partecipa anche l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
Corso “CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA”
IIPLE organizza il corso dal 16/11/2022 al 25/01/2023 più esame finale (entro il 24/02/2023)
LA QUALITÀ DELL’ARIA NELLE SCUOLE
Evento a cura di CLIST-ER GREENTECH & CLUST-ER BUILD
Con questo convegno, il Gruppo di Lavoro Qualità dell’Aria Indoor del Clust-ER Greentech, in collaborazione con il Clust-ER Build, intende fornire indicazioni e raccomandazioni a progettisti, tecnici, comuni, province e dirigenti scolastici per una corretta progettazione e gestione degli edifici scolastici in un’ottica di benessere ed efficienza, sia energetica che economica.
gratuito con iscrizione in loco
Per info: silvia.rossi@build.clust-er.it
Progettare per il futuro: Approccio consapevole e sostenibile di studi emergenti di architettura, paesaggio e spazio pubblico
Evento divulgativo in cui gli studi di architettura vincitori del premio "New italian Blood" 2021 espongono i loro approcci legati alla progettazione sostenibile, consapevole e resiliente, proponendo soluzioni da adottare nel presente per poter affrontare il futuro.
Evento a cura di CLAUDIA PESCOSOLIDO ARCHITECURE, NEW ITALIAN BLOOD, SENAF, CLUST-ER BUILD
gratuito con iscrizione in loco
IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI
Si segnala il primo modulo del Ciclo formativo gratuito "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI", organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 - Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.
Il Convegno si svolgerà Martedì 25 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE). A seguire è prevista una visita guidata al cantiere del Teatro Comunale “Giovanni Rinaldi” a Reggiolo (RE).
L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
BIMEC - Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare
IIPLE Bologna segnala il corso
BIMEC - Tecnico di programmazione e gestione del processo edile BIM ed economia circolare
Operazione Rif. PA 2022-17302/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022,
co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Pagina informativa:
BIM ACADEMY BOLOGNA - BIM Specialist II - Conoscenze tecniche avazate
IIPLE organizza il corso BIM ACADEMY BOLOGNA - BIM Specialist II - Conoscenze tecniche avanzate
Il corso fornirà le conoscenze per un utilizzo consapevole delle potenzialità di modellazione avanzate in ambiente Autodesk Revit, acquisire le conoscenze e le competenze avanzate per l'organizzazione di flussi di lavoro tecnico-progettuali sulla base del Building Information Modeling, introduzione a Dynamo.
Svolgimento: dal 20 ottobre al 24 novembre 2022 (40 ore)
20 CFP
Le giurie di concorso: una riflessione programmatica
Il 13 ottobre 2022 presso la sede di OAMi, si terrà un approfondimento formativo dedicato al tema delle commissioni giudicatrici nei concorsi di progettazione; l’incontro è curato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico dell'arch. Stefano Rigoni, responsabile della piattaforma Concorrimi.
Master di II livello in Progettare il costruito - Politecnico di Milano
PROGETTARE IL COSTRUITO è il Master di II livello in partenza a gennaio 2023 presso il Polo di Mantova del Politecnico di Milano. Il corso vuole approfondire le complesse tematiche del progetto di conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio costruito, con particolare attenzione alla pratica professionale.
500 ore di lezioni ed esercitazioni pratiche sui temi della:
IL “TERREMOTO DEI CAPANNONI” DEL 2012: APPRENDIMENTI E OPPORTUNITÀ
FIRESPILL PROJECT, INTERREG ITALY-CROATIA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA-2012, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, CLUST-ER BUILD invitano all' info day - Evento del Progetto Firespill, Interreg Italia-Croazia WP 5 attività D.5.2.1
Evento divulgativo a carattere scientifico, in cui le imprese coinvolte avranno la possibilità di raccontarsi in un contesto internazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare il sistema imprenditoriale regionale sul tema della sicurezza sismica.
Il Catasto
Il Gruppo Catasto ha organizzato in collaborazione con Agenzia delle Entrate un corso base sul catasto fabbricati.
17-24-28 ottobre
orario: 14:00 - 18:00
sede Ordine Architetti - no streaming
costo di partecipazione 100,00 €
Le modalità di pagamento saranno comunicate ai partecipanti al raggiungimento del numero minimo di adesioni.
I partecipanti dovranno essere muniti di computer proprio con programma autocad
iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando nome - cognome - codice fiscale
RISPARMIARE ENERGIA SIA IN ESTATE CHE D’INVERNO
Seminario a cura di Confindustria Ceramica
È oramai riconosciuto da tutti che l’efficienza energetica degli edifici va traguardata sia con riferimento ai consumi invernali che a quelli estivi. Al contempo, non è possibile tralasciare le condizioni di confort indoor e di salubrità abitativa. Queste le tematiche che saranno presentate, insieme a proposte di tecnologie costruttive conformi.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
COSTRUIRE SOSTENIBILE, dalla DURABILITÀ all’ECOMINA CIRCOLARE
Seminario a cura di Confindustria Ceramica
Riflessioni sulle politiche di sostenibilità ambientale e sulle analisi del ciclo di vita degli edifici, metteranno in luce l’importanza della durabilità e della stabilità delle prestazioni, nonché gli scenari di fine vita (riuso e riciclo). In tal senso diversi prodotti da costruzione, tra i quali quelli della filiera ceramica, possono svolgere una funzione prioritaria.
gratuito con iscrizione. link
2 CFP
“Costruire in Laterizio” Special event: ARCHITETTURA E QUALITA’ DELL’ABITARE
Seminario a cura di Confindustria Ceramica
Dopo l’introduzione sui criteri guida per la formulazione di scelte progettuali sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e tecnico-economico, si passa all’analisi delle opere pubblicate nell’anno 2022 sulla rivista Costruire in Laterizio che meglio testimoniano modelli d’identità culturale, d’inclusività, di rispetto per l’ambiente e rigenerazione per l'Italia.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
LATERIZI DIGITALI E OGGETTI BIM
Seminario a cura di Confindustria Ceramica
A partire da una panoramica sulla normativa nazionale e internazionale in materia di digitalizzazione delle costruzioni, sarà presentato il Disciplinare BIM sviluppato da Confindustria Ceramica per la realizzazione e la pubblicazione degli oggetti (prodotti/sistema) BIM delle aziende ceramiche, e riportate alcune esperienze specifiche dei produttori di laterizi.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
LE MURATURE: TECNOLOGIE E STRUMENTI PER LA SICUREZZA SISMICA
Seminario a cura di Confindustria Ceramica
Alla luce della normativa nazionale in vigore - Norme Tecniche per le Costruzioni - e degli standard europei in aggiornamento - Eurocodici - saranno trattati i criteri di progettazione e verifica delle costruzioni di muratura strutturale, ordinaria, armata e confinata. Verranno mostrate applicazioni a casi reali con particolare riferimento alle zone sismiche del territorio italiano.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
I TETTI: INTERAZIONI CON CLIMA URBANO E CONFORT INDOOR
Seminario a cura di Confindustria Ceramica
Sulla base dei vantaggi climatici e ambientali delle tegole innovative super-ventilate, verrà illustrato come il progetto Life Superhero sta dimostrando che una tecnologia di copertura, alternativa ed efficace, può limitare il fabbisogno energetico di raffrescamento degli edifici e ridurre il fenomeno Isola di Calore Urbana.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
Rigenerazioni, tra passato e presente. Sguardi molteplici tra la Costa Adriatica e la Repubblica di San Marino
In occasione della manifestazione “Rigenera - Festival dell'Architettura 2022”, a cui anche l' Ordine degli Architetti PPC della provincia di Rimini partecipa come co-organizzatore insieme agli altri Ordini degli Architetti PPC della Regione Emilia-Romagna e propone la mostra fotografica allestita presso il Museo della Città Luigi Tonini, Sala delle Teche, dal titolo Rigenerazioni, tra passato e presente. Sguardi molteplici tra la Costa Adriatica e la Repubblica di San Marino, che verrà inaugurata Venerdì 30 Settembre, ore 18,00.
Formazione Professionale Continua – Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022.
Alla luce dell’articolato percorso di trasferimento della gestione dei Crediti Formativi Professionali alla nuova piattaforma di proprietà del CNAPPC, avvenuto durante l’anno in corso, al fine di agevolare e garantire agli iscritti il tempo necessario per adempiere all’obbligo formativo per il triennio in corso e affinché si attuino puntualmente le verifiche necessarie sull’attività formativa compiuta, si comunica che il Consiglio Nazionale ha deliberato l’istituzione di un semestre di ravvedimento operoso.