Dante Bini Works passato, presente, futuro
La vita e il lavoro dell’architetto Dante Bini rappresentano un singolare percorso di esperienze che, partendo dal passato, hanno attraversato il presente e portano al futuro, nell’arco di oltre 60 anni di lavoro. L’Ordine Architetti P.P.C. Bologna, a cui Dante Bini è iscritto dal 1962, riguarda questo lungo cammino, tuttora ininterrotto, con racconti, immagini e documenti incentrati sulla sua figura e sulle sue opere.
Chiusura Segreteria dalle ore 13:00 alle ore 13:30
Gli uffici di segreteria saranno chiusi dalle ore 13.00 alle ore 13.30
Letture…Pagine di Architettura
Letture…Pagine di Architettura propone per aprile 2024:
Ines Tolic (a cura di), AER - Architettura Emilia Romagna – Bologna, SAGEP Editori, Genova 2023
Trekking in archivio
Primo ciclo di trekking archivistici promossi dalla Rete Archivi del Presente di cui è membro l'Archivio storico dell’Ordine Architetti di Bologna
I trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi.
Trekking in archivio
Primo ciclo di trekking archivistici promossi dalla Rete Archivi del Presente di cui è membro l'Archivio storico dell’Ordine Architetti di Bologna
I trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi.
Trekking in archivio
Primo ciclo di trekking archivistici promossi dalla Rete Archivi del Presente di cui è membro l'Archivio storico dell’Ordine Architetti di Bologna
I trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi.
Il percorso, che si snoda dalla sede istituzionale della Regione nel Fiera District all’archivio storico del Comune di Bologna in Via Tartini, condurrà alla scoperta delle testimonianze documentarie degli eventi bellici svoltisi a Bologna e delle iniziative di pace che hanno ispirato le istituzioni bolognesi.
Trekking in archivio
La Rete Archivi del Presente organizza nella primavera 2024 un primo ciclo di trekking alla scoperta degli archivi bolognesi: tre appuntamenti attraverso la città e i luoghi di custodia di un importante patrimonio storico e cullturale.
I trekking sono gratuiti e si svolgono a piedi.
1. Eventi di guerra, interventi di pace
Venerdì 12 aprile - ritrovo ore 15:00 in Piazza Renzo Imbeni – Fiera District, Bologna
Ciclovisita 22 | La Città Mutante. Riusi del '900
sabato 6 aprile 2024
Ritrovo in Piazza Re Enzo
ore 9.30
L’Ordine degli Architetti di Bologna partecipa alla terza edizione della Fiera del Cicloturismo, in programma a Bologna tra 5 e 7 aprile 2024, proponendo la Ciclovisita “La Città Mutante. Riusi del ‘900”, dedicata ai progetti di recupero e trasformazione temporanea o permanente di significativi complessi architettonici del Novecento bolognese, prevalentemente originati a servizio dell’attività industriale.
Ciclovisita 22 | La Città Mutante. Riusi del '900
L’Ordine degli Architetti di Bologna partecipa alla terza edizione della Fiera del Cicloturismo, in programma a Bologna tra 5 e 7 aprile 2024, proponendo la Ciclovisita “La Città Mutante. Riusi del ‘900”, dedicata ai progetti di recupero e trasformazione temporanea o permanente di significativi complessi architettonici del Novecento bolognese, prevalentemente originati a servizio dell’attività industriale.
Assicurazioni Professionali
Seminario a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini
Le tutele assicurative in ambito professionale, nella specie la responsabilità civile e la tutela legale sono argomenti delicati e talvolta trascurati. Con il contributo di figure professionali che operano in ambiti diversi e trasversali, il seminario si propone di fornire informazioni in merito alla prevenzione e gestione dei sinistri richiamando l'attenzione anche su problematiche e casi specifici.
3 CFP deontologia / discipline ordinistiche
Chiara Tonelli “La casa 4.0: nuove frontiere dell’abitare”
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Il terzo incontro:
Chiara Tonelli, "La città 4.0: nuove frontiere dell'abitare"
In dialogo con
Marcello Balzani
Alessandro Marata