GRUPPO TECNICO PER L’EDILIZIA – PROPOSTE DI MODIFICA LEGGE DI BILANCIO 2022
CUP ER - Comunicato stampa
concorso "Panca d'Autore per Pinocchio"
“Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità”: Abitare di prossimità
Dal 17 al 26 novembre 2021 torna la “Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità”: Abitare di prossimità.
AVVISO PER LA NOMINA MEMBRI COMMISSIONE DI GARA
Notiziario Area Legale
ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’ESECUZIONE DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
PREMIO BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “BARBARA CAPPOCHIN” EDIZIONE 2021/2022
L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova informa che il 26 ottobre u.s.
Notiziario Area Legale
Notiziario Area Legale
APPROVAZIONE DEL TIMBRO CON DECLINAZIONE AL FEMMINILE "ARCHITETTA"
Il Consiglio dell'Ordine, nell'ottica di perseguire una politica gender sensitive in linea con quanto riportato nella "Carta Etica per le Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto", nella seduta del 19 ottobre 2021 ha deliberato l'adozione del timbro professionale
RINNOVO DELLE COMMISSIONI E DEI GRUPPI DI LAVORO - Invito alla partecipazione
In data 26 ottobre sono state presentate le nuove aree tematiche proposte dal Consiglio dell'Ordine.
XX CONGRESSO NAZIONALE AIDI-INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE MEMORIE
AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione ha il piacere di annunciare il XX Congresso Nazionale dell’Associazione “Lo sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni”, che avrà luogo a Napoli, presso l’Auditorium dell’Hotel Royal Continental, il 20 e 21 giugno 2022.
NECESSARIO PROROGARE IL SISTEMA ATTUALE DI BONUS PER L’EDILIZIA E CESSIONE DEL CREDITO A TUTTO IL 2023. NO MODIFICHE SUPERBONUS 110% E STRALCIO BONUS FACCIATE. SI STABILITA’ NORMATIVA
Comunicato Stampa
NECESSARIO PROROGARE IL SISTEMA ATTUALE DI BONUS PER L’EDILIZIA E CESSIONE DEL CREDITO A TUTTO IL 2023. NO MODIFICHE SUPERBONUS 110% E STRALCIO BONUS FACCIATE. SI STABILITA’ NORMATIVA.
Master Sustainable and integrated mobility in urban regions
Al via la terza edizione del Master di II livello “Sustainable and integrated mobility in urban regions”, promosso dall’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la Fondazione Alma Mater e il patrocinio