Grandi edifici e pompe di calore: si può fare? Le opzioni a disposizione, soluzioni ibride e focus sulla geotermia

Evento a cura di Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Emilia-Romagna in collaborazione con Regione ER, Clust-ER Greentech e Clust-ER Build.

Il seminario fornisce quadro generale ed esempi di intervento per accelerare il miglioramento energetico di grandi edifici quando intervenire sugli impianti è l’unica possibilità di riqualificare. Saranno indagate le opzioni per sfruttare l’energia termica ambientale (aria, suolo, falda acquifera) inclusa la geotermia a ciclo chiuso e le soluzioni ibride, tutte incentivate dal nuovo conto termico.

Lunedì, 20 Ottobre 2025 - dalle 15:00 alle 18:00
Auditorium Biagi | Piazza Nettuno 3 | Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

Il progetto della città femminista con Punt 6 e CHEAP

Book presentation

Un dialogo tra Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici di Sex & the City, e Col·lectiu Punt 6, pioniere dell’urbanistica femminista in Europa.

Lunedì, 20 Ottobre 2025 - 18:30
spazio BAUMHAUS | via Barozzi 3/P | Bologna
Martedì, 21 Ottobre 2025 - 18:00
Sede Ordine Architetti

MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala la prima Giornata MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012, nell’ambito della Rassegna “The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia” promossa dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni ER e dal MADLab-ER nelle diverse Università della regione. 

Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - dalle 09:00 alle 18:00
Campus Universitario - Centro Santa Elisabetta - Parco Area delle Scienze 95, Parma + streaming
gratuito con iscrizione entro il 10 ottobre
7 CFP
Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - 17:30
Sede Ordine Architetti
Giovedì, 23 Ottobre 2025 - 18:00
Sede Ordine Architetti

Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 24 e 28 ottobre 2025

Argomento: Applicazione del Codice di prevenzione incendi
Durata: 8 ore + test finale

Scheda e iscrizioni al seguente link

dal 24 al 28 Ottobre 2025
IIPLE, via del Gomito 7, Bologna
attività a pagamento
8 CFP in autocertificazione

Cooperazione tra Pubblico e Privato: il Partenariato delle comunità locali con i professionisti

Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno organizzato dal CUP ER in collaborazione con Ahrcos e Gruppo BCC Emilbanca.

ll Convegno è aperto alla partecipazione di funzionari della Pubblica Amministrazione e tecnici professionisti iscritti ai relativi Ordini/Collegi degli Architetti P.P.C, Ingegneri e Geometri.

I posti in sala riservati agli architetti sono 40.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Venerdì, 24 Ottobre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00
AUDITORIUM di MUG- Magazzini Generativi, Via Emilia Levante 9/F, Bologna
gratuito con iscrizione entro e non oltre 21 ottobre
3 CFP

Bologna ospita Forum e Assemblea Nazionale di AAA Italia Associazione Archivi Architettura

L'Ordine Architetti PPC di Bologna ospita il Forum AAA/Italia 2025, che propone una giornata di studio ispirata alle celebrazioni in atto per il
centenario dell'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Parigi del 1925.

Venerdì, 24 Ottobre 2025 - dalle 14:30 alle 18:30
Padiglione de L’Esprit Nouveau Piazza Costituzione 11, Bologna
gratuito - iscrizione gradita
4 CFP

Visita Guidata alle Chiese di Montesevero, Luminasio e Borghi

Visita guidata a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L’ARCHITETTURA SACRA Cardinale Giacomo Lercaro ETS

Sabato, 25 Ottobre 2025 - 09:30
la Chiesa di San Cristoforo di Montesevero, Via Montesevero, 7 - Monte San Pietro (BO)
gratuito con iscrizione
1 CFP in autocertificazione

Illuminotecnica e Progettazione Sostenibile: tecnologie innovative nell'edilizia contemporanea

Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto

L’evento si articola nell’acquisizione dei fondamenti teorici della luce, analizzandone le proprietà fisiche (intensità, temperatura colore, spettro, CRI) e i principali parametri fotometrici. Approfondisce il ruolo della luce nella storia dell’arte e dell’architettura, evidenziandone gli effetti sulla percezione spaziale e sul benessere psicofisico. 

Martedì, 28 Ottobre 2025 - dalle 09:00 alle 13:30
SHOWROOM 3F FILIPPI S.P.A. Via del Savena, 28, Pianoro (BO)
gratuito con iscrizione
4 CFP
Mercoledì, 29 Ottobre 2025 - 17:30
Sede Ordine Architetti

Ma le città non dovevano essere intelligenti? Un Futuro Sostenibile per le Nostre Città

Convegno a cura della Fondazione Italiana di Bioarchitettura® organizza, nell’ambito della Biennale di Architettura di Pisa.

L’evento intende fare il punto sui nuovi processi costruttivi a forte impatto tecnologico e informatico, interrogandosi però sulle criticità del modello delle Smart City e aprendo il dibattito sull’integrazione tra innovazione digitale, bioarchitettura, economia circolare e benessere abitativo.

Tra i relatori:

Massimo Pica Ciamarra, Wittfrida Mitterer, Alberto Di Cintio, Jan Gehl, Gerhard Hauber.

Giovedì, 30 Ottobre 2025 - dalle 09:00 alle 17:30
Arsenali della Repubblica di Pisa - Via Bonanno Pisano, 2 – Pisa

Notre-Dame de Paris Nouvelles connaissances entre histoire, archéologie et restauration

Convegno a cura di Dipartimento di Architettura – Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Venerdì, 31 Ottobre 2025 - dalle 09:30 alle 18:30
Sala Stabat Mater, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, P.zza Galvani 1, Bologna +streaming
gratuito con iscrizione

Festa dell'Architetto 2025

La Festa dell’Architetto è l’occasione per ribadire l’impegno di una categoria al servizio della collettività nel fornire il proprio contributo alla trattazione di tematiche fondamentali per il futuro della collettività.

venerdì, 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi.

Venerdì, 31 Ottobre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00
Cà Giustinian, Sede de La Biennale di Venezia, Venezia /webinar
gratuito con iscrizione
5 CFP deontologia/discipline ordinistiche