SAFETY Village è un tour nazionale di approfondimento a tappe che da sempre riflette su tematiche di attualità e interesse nell’ambito della prevenzione incendi. Giunto alla tredicesima edizione ricopre un importante ruolo nella diffusione della cultura della sicurezza antincendi sull’intero territorio nazionale. Un posizionamento conquistato negli anni e riconfermato nella recente edizione 2024. La nuova edizione, realizzata da una collaborazione tra Agorà e la Libera Università di Bolzano, intende consolidare questo ruolo.
La Scuola Edile di Bologna organizza un incontro in presenza, con l’obiettivo di approfondire le novità introdotte dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 sulla formazione obbligatoria relativa alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro, con un focus particolare sull’introduzione dei nuovi percorsi formativi, la progettazione e le modalità organizzative necessarie a garantire correttezza formale ed efficacia reale della formazione svolta.
Seminario a cura di OIKOS S.p.A. in collaborazione con FORME Srl S.B.
L’incontro formativo affronta il tema del colore da un punto di vista operativo, traducendolo in strumento di lavoro consapevole per tutti i professionisti dell’abitare. Attraverso la conoscenza della struttura del colore, della sua percezione e di come il nostro cervello lo rielabora, si acquisiranno le nozioni di base indispensabili per affrontare qualsiasi scelta legata al colore.
Seminario + visita guidata al cantiere a cura di Wolf System Srl
Formazone e divulgazione dei contenuti alla base della progettazione e realizzazione di edifici prefabbricati in legno, contesti applicativi e temi emergenti.
Alla fine della formazione in aula verrà effettuata la visita al cantiere.
Sede dell'evento:
Parte Teorica: La Fraternità Coop. Sociale Onlus - Via Galilei, 24, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)
Visita Cantiere: Casa Fam. La Nuvoletta Loc. La Noce Via idice 202 Ozzano Emilia (BO)
Col cambiamento climatico, la protezione solare diventa sempre più importante. Sia come elemento architettonico che come tecnologia di uso temporaneo, gli schermi solari aiutano a difenderci dal surriscaldamento degli ambienti. Nel corso verranno spiegate le diverse tipologie e pratiche, abbinate a possibili materiali, la loro efficienza e sostenibilità
DOCENTE Dott. Guenther Gantioler
2 CFP
I crediti formativi verranno caricati solo agli architetti che seguiranno in diretta il webinar.